17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Mossa, in arrivo ‘Serate Musicali’ con l’arpista Emma Castellano

23.08.2023 – 08.00 –Il fascino dell’arpa” è la proposta del terzo concerto in cartellone per la 33.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, che si terrà nella storica dimora di Mossa (GO) venerdì 25 agosto alle 21. Protagonista Emma Castellano, Primo premio al Concorso Lilian Caraian per la Musica.
In programma “Passacaglia” di Georg Friedrich Händel (1685-1759) (nell’arrangiamento di Tiny Béon), “Sonata in do minore” di Sophia Giustina Dussek (1775–1831), “Trittico” di Adone Zecchi (1904- 1995), “Sonata in re maggiore” di Mateo Albéniz (1755-1831), “Rimembranze di Napoli op. 6” di Giovanni Caramiello (1838-1938), “Introduzione, Cadenza e Rondò” di Elias Parish Alvars (1808-1849), “Preludio e Toccata” del triestino Daniele Zanettovich (1950), “Théme et Variations” di Marcel Tournier (1879-1951) e “Mazurka op. 12” di Edmund Schücker (1860-1911).

Nata a Latisana nel 2004, Emma Castellano ha iniziato lo studio dell’arpa con Nicoletta Sanzin presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro. Ha vinto numerosi concorsi in Italia e all’estero: Secondo premio al concorso “Musica Insieme” di Musile di Piave, Primo premio la concorso “Mille e una Nota” di Airola, Primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Diapason d’oro” di Pordenone, Primo premio assoluto al concorso “Giovani Musicisti” di Treviso, Terzo premio al Concorso Internazionale “Marcel Tournier” di Cosenza, Secondo premio al concorso “Giovani Talenti” di Gorizia, Primo premio assoluto e premio “Mousike” al concorso “Lodovico Agostini” di Portomaggiore, oltre al Primo premio al Concorso Lilian Caraian per la Musica. Si è perfezionata con Anja Gaberc, Alexander Boldachev, Diana Grubišić Ćiković, Marcella Carboni, Isabella Moreton, Luisa Prandina e Paivi Severeide. Nel 2021 si è aggiudicata la borsa di studio della Fondazione Soroptimist ed è risultata idonea alle audizioni per l’orchestra ESYO. Nel 2022 ha partecipato al “World Harp Congress” di Cardiff. Attualmente frequenta il Triennio di arpa presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nella classe di Nicoletta Sanzin.

Il concerto – a ingresso gratuito con offerta libera – è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Lilian Caraian.
È possibile effettuare la prenotazione dei posti attraverso il link.

La 33.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, dedicata alla memoria del m° Alfredo Marcosig, è stata realizzata dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa con la direzione artistica del m° Romolo Gessi grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali. Hanno collaborato: Associazione musicale Aurora Ensemble, Associazione Internazionale dell’Operetta – FVG, Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, Associazione culturale La casa de Kamna, Società Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, m° Wilfried Tachezi, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.

La rassegna è inserita nel percorso di avvicinamento al progetto GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Il quarto concerto, “La magia del pianoforte”, si terrà il 26 agosto e vedrà il pianista Tommaso Boggian, vincitore del Concorso pianistico internazionale di Radovljica, impegnato nell’esecuzione di musiche di Domenico Scarlatti, Fryderyk Chopin e Sergej Prokofiev. 

[m.m]

 

Ultime notizie

Dello stesso autore