18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Bullian ‘Festa in Piazza’ Turriaco, ‘Bacalà alla Bisiaca per promuovere il territorio’

05.09.2023 – 08.30 – «Ho visto, negli anni da Sindaco, – afferma Enrico Bullian, Consigliere regionale del Patto per l’Autonomia-Civica FVG – la “Festa in Piazza” di Turriaco essere sempre più caratterizzata come kermesse “del Bacalà”.
Venerdì 8 settembre dalle ore 19.30 ci sarà, in particolare, l’atteso Galà del Baccalà, proposto dagli chef di quattro locande note della Bisiacaria (Mandamento Monfalconese) mentre la festa proseguirà anche nelle giornate di sabato e domenica.
Il “Bacalà alla Bisiaca” ha permesso alla Pro Loco Turriaco di promuovere il territorio ben oltre i confini regionali: la pietanza si è più volte distinta come una tra le ricette più apprezzate all’evento “Stocafisso senza frontiere” a Fermo, nelle Marche».
«Considero – prosegue Bullian – il “Bacalà alla Bisiaca” un grande valore aggiunto per il territorio, dalle potenzialità ancora in via di sviluppo.

A livello europeo sul tema del baccalà si stanno aprendo musei (come dal 2020 a Lisbona), si sta discutendo di farlo divenire Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa (la “Via Querinissima”, contemporaneamente un omaggio alla Serenissima e a Pietro Querini, dal cui naufragio nelle isole Lofoten nel 1431 ha di fatto inizio la storia del baccalà in Europa), esistono anche in Italia varie Confraternite e Accademie specifiche che lo promuovono e il baccalà alla vicentina ha già ricevuto importanti riconoscimenti a livello europeo: ne deriva che anche la valorizzazione del “Bacalà alla Bisiaca” possa giocare una partita significativa per la promozione del territorio e della sua cultura e tradizione culinaria, anche nel contesto di Nova Gorica-Gorizia Capitale della Cultura Europea (GO!2025). È meritoria l’opera in particolare della Proloco Turriaco per la promozione di questa pietanza, attraverso la Festa, il Galà, le partecipazioni agli eventi nazionali, i video con all’opera i ristoratori della Bisiacaria, fino alla recente adesione alla “Dichiarazione di Cittanova sul Patrimonio dello Stoccafisso”, con l’obiettivo di inserire lo stoccafisso nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO».

Ritornando alla “Festa in Piazza e del Bacalà” di Turriaco, i festeggiamenti si terranno nel weekend dell’8-9-10 settembre e il piatto potrà ovviamente essere degustato in tutte le giornate. La Festa è interamente organizzata e gestita attraverso i volontari delle locali associazioni, coordinate dalla Pro Loco Turriaco. Diverse e variegate le proposte musicali, culturali e di animazione programmate nel corso del week end che potranno essere consultate alla pagina FB o Instagram della Pro Loco e nel sito www.prolocoturriaco.it.
L’evento aderisce al progetto “ECOFESTE” ed è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’Amministrazione Comunale di Turriaco e dal Comitato UNPLI FVG. La manifestazione dà grande importanza alla limitazione dell’impatto ambientale prodotto dai rifiuti e sarà presente un distributore di acqua pubblica e gratuita della società partecipata dai Comuni isontini Irisacqua. La raccolta differenziata dei rifiuti sarà affidata ai richiedenti asilo politico ospitati presso il Centro Accoglienza di Turriaco, «un piccolo ma significativo progetto inclusivo – chiosa Bullian –, dove questi giovani potranno dare il loro contributo alla riuscita della festa».

[m.m]

Ultime notizie

Dello stesso autore