16.09.2023 – 11:30 – La Sala del Consiglio del Comune di Monfalcone, in Piazza della Repubblica 8, diventerà lunedì 18 settembre alle ore 12:00 il palcoscenico di un’importante illustrazione. È lì che prenderà vita la conferenza stampa di presentazione della 19ª edizione del progetto ‘QUESTA VOLTA METTI IN SCENA…L’ESSERE’ con il sottotitolo ‘Tra essenza ed apparenza’. Promosso dall’Associazione culturale Opera Viva e in co-organizzazione con il Comune di Monfalcone, questo evento eccezionale sarà presieduto dal Sindaco Anna Maria Cisint, affiancata dall’Assessore alla Cultura Luca Fasan e dal Direttore artistico del progetto Lorena Matic. La Regione Friuli Venezia Giulia sarà rappresentata dal Consigliere regionale Antonio Calligaris, dal Direttore del CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo Alvise Rampini, dal Direttore del Kulturni dom Gorica Igor Komel e dal Vice presidente dell’Associazione Obbiettivo Immagine Flavio Snidero.
Il cuore del lavoro si concentra sull’individuo e la sua identità, sia personale che sociale, nel contesto della sua interdipendenza con il territorio. Un’esplorazione che viene articolata attraverso quattro affascinanti mostre d’autore, che si terranno a Trieste, Monfalcone, Grado e Gorizia. Si comincia con la riflessione sulla natura umana, esplorando la sua essenza scientifica con il contributo della SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, poi ciò che l’essere umano rappresenta, attraverso ritratti e rappresentazioni di cinque artisti di spicco e si conclude con ciò che l’uomo vede e come si inserisce nel suo contesto di appartenenza, confrontando passato e presente.
Completa il progetto l’attenzione ai giovani con una ricca attività didattica. Un’impresa realizzata con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione preziosa del Comune di Monfalcone, del Comune di Grado, della SISSA, della Fondazione K.F. Casali, dell’Unione Italiana e della CAN di Pirano, insieme alla collaborazione del Comune di Trieste, del CRAF, del Kulturni dom Gorica, dell’Associazione Obbiettivo Immagine del Centro Isontino di Ricerca di Documentazione Storica e Sociale L. Gasparini.
[c.v.]