21.09.2023 – 07.10 – Il campo visivo che si restringe, i riflessi che rallentano: alcune delle conseguenze del consumo di alcol e droghe sulla guida, che si potranno testare personalmente grazie al Simulatore Auto 3D che sarà presente domani dalle 17 alle 22 nel parco del Comune in un gazebo della Polizia locale.
Un’apparecchiatura che rientra nel progetto di prevenzione dell’incidentalità alcol e droga correlata “Questa è Vita!”, promosso con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e IRSS. Un’esperienza che può risultare particolarmente importante perché spesso tra i giovani manca la consapevolezza delle reazioni psicofisiche e degli effetti sulla salute derivanti dall’uso di alcolici e stupefacenti. Lo strumento simula inoltre le infrazioni del Codice della strada con le relative sanzioni e le conseguenze sulla salute di eventuali incidenti.
“La prevenzione nell’ambito della sicurezza stradale è fondamentale, non bastano le sanzioni. Un’iniziativa di questo tipo per sensibilizzare i giovani assume un valore ancora maggiore, se si considera che stiamo assistendo al drammatico abbassamento dell’età in cui si esagera con gli alcolici”, ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna, in occasione della presentazione della campagna. “Troppo spesso e impropriamente la Polizia locale è vista come un Corpo che serve ai Comuni per far rispettare leggi e regolamenti nazionali e locali. Tra i suoi compiti, invece, rientrano anche la divulgazione, la formazione e l’informazione su tematiche di sicurezza stradale. Su questo filone si inserisce questa iniziativa della quale sono e dobbiamo essere particolarmente orgogliosi: di questi simulatori se ne vedono pochi in giro e noi siamo riusciti a portarlo a Gorizia”, ha aggiunto l’assessore comunale alla Sicurezza, Francesco Del Sordi, che ha poi annunciato l’imminente presentazione in giunta del Biciplan, che conterrà importanti accorgimenti per la sicurezza stradale sotto vari punti di vista. “Il progetto Questa è Vita muove proprio nella direzione di sensibilizzare su stili di vita corretti con un significativo impegno che ha coinvolto una pluralità di attori che ha riconosciuto a questa iniziativa il valore di un investimento sociale che guarda al futuro”, ha concluso il comandante della Polizia locale, Marco Muzzatti.
Il Simulatore Auto è dotato di una grafica 3D e si caratterizza per la spettacolarità delle immagini su tre schermi e la “immersività” creata dalla visione 180°, con scenari di guida curati nei minimi dettagli e di un audio con suoni realistici di alta qualità (il suono del motore esterno e interno all’abitacolo, il suono delle frenate, del clacson), così da trasformare la simulazione di guida in un’esperienza intensa, riproducendo situazioni di guida sia di vita quotidiana, sia estreme, quindi, difficilmente riproducibili durante le lezioni di guida su strada. L’aspetto particolarmente innovativo è appunto legato all’utilizzo di tecnologie di ultima generazione per trasmettere il messaggio più efficacemente, Poiché spesso tra i giovani manca la consapevolezza delle reazioni psicofisiche e degli effetti sulla salute derivanti dall’uso di alcolici e stupefacenti.
L’obiettivo generale del progetto è la riduzione del livello di incidentalità, della mortalità e degli esiti invalidanti degli infortuni stradali legati all’uso di alcol e sostanze stupefacenti nella popolazione in generale e in particolare nei gruppi a maggiore rischio, come la fascia giovanile nel territorio di Gorizia, grazie ad azioni di sensibilizzazione, formazione e controllo che si concretizzeranno nei prossimi mesi. Il progetto beneficia di un contributo del Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è realizzato in sinergia con la Prefettura di Gorizia.
[m.m]