15.1 C
Gorizia
mercoledì, 22 Ottobre 2025

“VajontS23” e “La Dosolina”, al Teatro di Gradisca rimane saldo il ricordo del Vajont

06.10.2023 – 09.00 – Trent’anni fa “Il racconto del Vajont” era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà VajontS23, azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in 130 teatri dall’Alto Adige alla Sicilia e anche all’estero.

VAJONTS 23, un’azione corale di teatro civile, un racconto, cento racconti di acqua e di futuro (un progetto di Marco Paolini per la Fabbrica del Mondo realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont) farà tappa anche al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo, a partire dalle 20, con la proiezione del film “Vajont” per la regia di Renzo Martinelli, vincitore di un premio ai Nastri d’Argento, e due candidature a David di Donatello.

Seguirà, alle 22, “La Dosolina” un progetto a cura di ArtistiAssociati – Centro di Produzione Teatrale / ARTEFICI.ResidenzeCreativeFVG, con la drammaturgia originale di Chiara Cardinali e Gioia Battista liberamente tratta dal Racconto del Vajont di Marco Paolini e Gabriele Vacis. La voce narrante sarà quella di Nicola Ciaffoni accompagnato dal flauto di Matteo Ruhr. Sul palcoscenico anche i partecipanti del laboratorio VajontS23 tenuto da Nicola Ciaffoni: Endrit Avdijaj, Lorena Bassi, Francesca Cavallero, Fulvia Cristin, Matteo Della Schiava, Fulvia Dreossi, Silvia Portelli, Filippo Tamaro. La Dosolina” è la memoria che vuole essere raccontata. Sono le voci del Vajont che a distanza di 60 anni tornano a parlarci della storia della montagna. Dell’acqua che travolge tutto e del fango che ricopre ogni cosa. È un coro, sono persone che portano dentro la loro Dosolina, come sasso, un sasso che cambia tutto. Sono le persone i nostri Vajonts, testimoni e memoria per il futuro.

Il ricordo di un momento tragico della storia collettiva del paese è lo spunto per una riflessione collettiva trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del futuro delle nuove generazioni ai tempi della crisi climatica.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore