24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Transizione energetica, GSE al fianco di Gorizia per un territorio più green

13.10.2023 – 08.00 – A poco più di una settimana dal convegno sulla Transizione ecologica ed energetica, evento tenutosi mercoledì 4 ottobre presso Palazzo de Bassa, l’amministrazione comunale di Gorizia e il GSE, il Gestore dei Servizi Energetici garante e promotore dello sviluppo sostenibile del Paese, hanno firmato ieri mattina, presso la Sala Bianca del Palazzo Municipale, un Protocollo d’Intesa per promuovere interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico e la diffusione delle fonti rinnovabili e delle comunità energetiche sul territorio.

GSE Gorizia
Il sindaco Rodolfo Ziberna e l’amministratore delegato del GSE Vinicio Mosè Vigilante al momento della firma.

Siglato dunque ieri dall’amministratore Delegato del GSE, Vinicio Mosè Vigilante, e il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, il Protocollo d’intesa volto a supportare l’amministrazione goriziana nel perseguimento degli obiettivi di sostenibilità e decarbonizzazione e sostenere le esigenze del territorio.

Il Protocollo intende inoltre favorire la produzione di nuova energia da fonte rinnovabile attraverso la valorizzazione di superfici e aree comunali idonee all’installazione di impianti fotovoltaici, incoraggiando lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e Gruppi di autoconsumo collettivo valorizzando l’energia prodotta sul territorio. Inoltre, per favorire l’elettrificazione dei consumi in città, è prevista l’installazione dei dispositivi adibiti esclusivamente alla ricarica di veicoli elettrici, lungo le strade pubbliche e private.

“Il rapporto strategico con GSE, vera eccellenza italiana in questo ambito, ci permetterà di ottimizzare al meglio, grazie alle loro capacità organizzative, tutti quei processi legati alla transizione energetica. – ha esordito ieri il sindaco Ziberna dopo i tradizionali saluti e ringraziamenti – Questa collaborazione si traduce in numerosi benefici per i cittadini che vanno dal più immediato risparmio economico, aspetto importante ma non primario, a quello ambientale. Passare all’energia green non significa soltanto fornire servizi innovativi, economici ed efficienti, – ha proseguito ancora il primo cittadino – ma significa anche creare posti di lavoro e, soprattutto, tutelare notevolmente la salute di tutti i cittadini. Una delle obiezioni principali è: ‘ma quanto incide il nostro intervento nell’ambito globale?’ Certo il nostro piccolo apporto incide poco a livello globale, ma se associato ad altri macro interventi esso può davvero fare la differenza”.

Il protagonista di questa giornata è indiscutibilmente il comune di Gorizia, non il GSE. – ha rimarcato invece l’amministratore delegato del GSE Vinicio Mosè Vigilante – Grazie alla mediazione del nostro CDA Caterina Belletti, posso oggi fare i complimenti al sindaco che ha dimostrato notevole sensibilità verso una tematica così importante“.
“Vogliamo favorire l’implementazione a livello territoriale del PNIEC e delle altre misure nazionali per la transizione energetica, incluse quelle ricompense nel perimetro del PNRR, sfruttando la sinergia tra gli incentivi e le risorse per gli investimenti pubblici e privati sul territorio. – ha proseguito ancora Vigilante – Il GSE è al fianco di Gorizia, Capitale della Cultura 2025, anche per promuovere nel Paese una cultura della sostenibilità che supporti lo sviluppo dei territori, sia in ambito ambientale che sociale ed economico”.

L’intervento dell’amministratore delegato Vigilante ha poi lasciato spazio, dopo aver annunciato la presenza di uno sportello virtuale per dare tutte le delucidazioni del caso e di un team GSE dedicato esclusivamente a Gorizia, all’intervento di Caterina Belletti, CDA di GSE che ha prima ricordato l’importanza del concetto di “rete”, resa possibile solo grazie a una grande presenza sul territorio, e ha poi rimarcato quanto un bisogno climatico, ambientale ed economico si sia trasformato oggi in una grande opportunità.

Presenti infine alla firma anche il presidente Confcommercio Gianluca Madriz, il quale ha rimarcato quanto sia importante un sostegno alle imprese in questo percorso di transizione energetica, e la senatrice Francesca Tubetti che, dopo aver ringraziato i presenti in sala, ha dichiarato: “Oggi è il giorno in cui passiamo dalle teorie e dalle filosofie ambientali ai fatti. Vedo in questa giornata una svolta storica, vediamo la parte buona del nostro Stato, uno Stato come l’Italia che investe soldi, risorse e idee in attività utili per i territori locali“.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore