18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Camminare per stare bene e socializzare, presentata ieri “10 mila passi di salute”

15.10.2023 – 08.00 – “10 mila passi tra Gorizia e Nova Gorica”, questo il titolo della passeggiata transfrontaliera organizzata ieri mattina, con precisione alle ore 10, dal Comune di Gorizia in collaborazione con ASUGI, Federsanità ANCI FVG e numerose associazioni locali.
Una camminata che si inserisce perfettamente all’interno delle iniziative in vista di Go!2025 in virtù del suo itinerario, capace di attraversare più volte il confine, e delle istituzioni coinvolte, sia italiane che slovene.
Partendo dalla sede della Comunità la Tempesta, collocata all’interno del parco Basaglia, i partecipanti hanno infatti percorso, capitanati da Silvana Romano (assessore al Welfare del Comune di Gorizia) e accompagnati dagli Alpini e dai Gruppi di Cammino, i tre comuni che si renderanno protagonisti nel 2025: Gorizia, Nova Gorica e St Peter.

10 mila passi
L’itinerario della 10 mila passi Gorizia e Nova Gorica

 

Questo l’itinerario completo: La partenza sarà presso la “Comunità La Tempesta”, con passaggio nel Parco Basaglia e in Comune di St. Peter, rientro sulla pista ciclopedonale in Slovenia, arrivo alla Transalpina, passaggio in Italia, in via Catterini e rientro al valico di via S. Gabriele. Ritorno a Parco Basaglia su pista ciclopedonale.

“10 mila passi tra Gorizia e Nova Gorica” è stata anche l’occasione per presentare, con la gentile partecipazione di Tiziana Del Fabbro – segretaria regionale Federsanità ANCI FVG, il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute”, iniziativa a cui attualmente aderiscono dal 2019 ben 91 Comuni per 78 percorsi in tutta la Regione.

“Abbiamo scelto questo itinerario proprio per fare intendere le possibilità di questo territorio in vista di Go!2025” – ha dichiarato l’assessore Romano dopo aver ringraziato e salutato presenti e collaboratori.

Oltre alla già citata Tiziana Del Fabbro, che ha ricordato come queste iniziative siano importanti per includere e far camminare il maggior numero di persone, è intervenuto anche Giuseppe Napoli – presidente di Federsanità ANCI FVG, il quale ha dichiarato: “attività come queste non sono tanto legate al tema della sanità ma a quello della salute, aspetto che riguarda anche il semplice stile di vita. Allora questa iniziativa, denominata ‘FVG IN MOVIMENTO. 10 mila passi di salute’, è un’iniziativa che ha come obiettivo quello di stimolare tutti i cittadini, dai giovani agli anziani, ad uscire e camminare soprattutto dopo il Covid”.

Presenti inoltre la prof. del Dipartimento Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine Laura Pagani, curatrice insieme a Tiziana Del Fabbro della presentazione del progetto, Marilena Francioso, intervenuta in rappresentanza di ASUGI, e la neo assessore Patrizia Artico.

Per informazioni consultare il sito: www.federsanita.anci.fvg.it.

Collaborano all’iniziativa : Ordine dei medici della Provincia di Gorizia, ANFASS Gorizia, Comunità “La Tempesta”, ANA Gorizia e, in Slovenia, Drustvo Sozije e Drustvo za Staro goro.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore