17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Torna il Festival AlienAzioni. Grandi appuntamenti in città fino a febbraio.

20.10.2023 – 08.00 – Un autunno colmo di iniziative è alle porte. Arriva a Gorizia, dopo la presentazione della rassegna Let’s Go! Weekend, la sesta edizione del Festival AlienAzioni, iniziativa organizzata da Gorizia Spettacoli che porterà in città grandi nomi e appuntamenti fino a febbraio.

“Un Festival nato per ricordare e celebrare una figura importante e internazionale che ha fatto la storia della nostra città: Franco Basaglia. – ha dichiarato alla conferenza di presentazione, organizzata presso la Sala Dora Bassi, Fabrizio Oreti, assessore comunale alla Cultura di Gorizia – È importante ricordare questa figura non soltanto da un punto di vista sanitario, ma anche da un punto di vista culturale. Ringrazio dunque Gorizia Spettacoli, grazie a loro è possibile da un lato ricordare la figura di Basaglia, dall’altro legare e raccontare tante storie e dinamiche che hanno a che fare con il processo da lui creato”.

“Siamo, in quanto amministrazione, particolarmente legati a questo Festival. – ha concluso infine l’assessore Oreti – Esso rientra indiscutibilmente nelle attività di Go! 2025, sarà infatti importante, grazie ad AlienAzioni, raccontare la figura di Franco Basaglia a tutti coloro che verranno qui nel 2025 e non solo”.

In attesa della settima edizione del Festival, manifestazione che celebrerà al meglio la figura di Basaglia in occasione del centenario dalla sua nascita, sono stati presentati ieri mattina i 13 eventi che, da giovedì 26 ottobre a venerdì 23 febbraio, accompagneranno e intratterranno la cittadinanza con una proposta varia e di interesse collettivo.

Si partirà dunque, come anticipato in precedenza, il prossimo giovedì 26 ottobre, data in cui arriverà al Kinemax di Gorizia, in un dialogo con la neo assessore comunale Patrizia Artico, Luce Caponegro, in arte Selen, con  l’appuntamento “La nuova vita di un’ex pornostar”. Ingresso libero.

La rassegna proseguirà poi, martedì 31 ottobre alle 20.45, con l’incontro intitolato “Mia Martini & Loredana Bertè: la voce dell’anima”, appuntamento che porterà gli spettatori dinanzi ai lati più nascosti di due personaggi tanto popolari quanto controversi e sfortunati. Intero € 10, ridotto € 8 (il biglietto ridotto è destinato, per tutte le iniziative a pagamento del Festival, agli over 65, agli abbonati del Teatro Verdi e ai Soci Cassa Rurale FVG).

Spazio poi, giovedì 2 novembre, al mondo della pallacanestro con l’incontro “Il basket a Gorizia tra passato e futuro”, un appuntamento che rifletterà su una delle più storiche e nostalgiche pagine sportive della città con la speranza che un giorno, magari in un ritrovato Pala Bigot, tutto ciò possa ripetersi. Ingresso libero.

Grande ospite di questa edizione sarà, nella giornata di martedì 7 novembre, Massimo Giletti, noto conduttore televisivo che porterà al Teatro Verdi di Gorizia l’incontro “Fatti e Misfatti d’Italia”. Ingresso libero.

Due giorni più tardi, giovedì 9 novembre, toccherà invece a “She’s a Woman”, uno spettacolo di racconti, suoni e visioni con Ezio Guaitamacchi (narrazione e chitarre), Brunella Boschetti (voce) e Andrea Mirò, polistrumentista, cantante e direttore musicale. Intero € 10, ridotto € 8.
A chiudere il mese di novembre arriverà infine, al Kulturni Dom il venerdì 17 novembre, “Rosalyn”, thriller psicologico di Edoardo Erba. Intero € 13, ridotto €11.

Seguiranno poi “Picasso: moglie, amanti e muse”, unico appuntamento organizzato presso il Palazzo Ghersiach di Villesse (venerdì 1 dicembre – ingresso libero), e “1963-2023 Vajont, 60 anni di una catastrofe”, incontro che coinvolgerà il sopravvissuto Arnaldo Olivier. Entrambi a ingresso libero.

Il primo evento del 2024 sarà, nella serata di giovedì 18 gennaio, una commemorazione a Pino Roveredo, scomparso un anno fa, con “Il paladino degli ultimi”. Ingresso Libero.

Di grande attualità, soprattutto in virtù del recente scandalo Calcioscommesse, sarà invece “Com’è cambiato il gioco d’azzardo: la minaccia corre sul web?”, incontro che coinvolgerà esperti come Rolando De Luca e Alessandro Sartori, presidente della comunità “La Tempesta”. Ingresso libero.

Lucio Caracciolo, uno dei principali esperti di geo politica in Italia, effettuerà una riflessione sulla futura Capitale della Cultura con “Da Go! 2025 all’Europa. Sguardi sul presente.”, appuntamento che, con la partecipazione del direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste – Georg Meyr -, coinvolgerà i presenti in tematiche di stretta attualità. Ingresso libero.

A chiudere la rassegna un appuntamento goliardico, “Psycodomance, se ci sei dammi un colpo”, e uno musicale, “Wolfgang Amadeus Mozart. La folle vita di un genio.” – incontro realizzato in collaborazione con il Kulturni Center Lonze Batuz scritto e diretto proprio da Mauro Fontanini (presidente di Gorizia Spettacoli APS). Entrambi a pagamento: intero € 13, ridotto €11.

“Siamo dinanzi a un programma di grande livello, – ha sottolineato il consigliere di amministrazione della Fondazione Carigo Marco Braida – in quanto Fondazione dobbiamo inevitabilmente fare, viste le innumerevoli iniziative presenti in città, uno ‘screening’ scegliendo solo le iniziative migliori, quelle di qualità. Tra queste spicca sicuramente il Festival AlienAzioni guidato sapientemente dal presidente Fontanini”.

“Noi, in quanto comunità ‘La Tempesta’, abbiamo iniziato quest’anno una collaborazione che speriamo di rinnovare nel tempo anche per dare continuità a tutte le nostra attività. – ha dichiarato invece il presidente del “La Tempesta”, Alessandro Sartori – Come diceva anche Basaglia ‘la vera follia sarebbe non parlare della follia’ perché è qualcosa che appartiene a tutti noi e con cui dobbiamo fare giornalmente i conti”.
“Il prossimo anno, in occasione del centenario dalla nascita di Basaglia, – prosegue ancora Sartori  – sarà fondamentale celebrare la sua figura, una figura che fu in grado di ridurre la distanza tra medico e paziente dal punto di vista clinico e culturale”.

Un ricco programma, consultabile anche sul sito ufficiale di Gorizia Spettacoli (http://www.goriziaspettacoli.it/), che ha trovato il gradimento, soprattutto per la sua grande varietà, del presidente della Commissione Regionale Cultura FVG Diego Bernardis, il quale, nel corso del suo intervento, ha inoltre rinnovato la vicinanza della suddetta Commissione verso iniziative come AlienAzioni.

Sponsor del Festival AlienAzioni è la Cassa Rurale FVG, rappresentata per l’occasione da Gabriele Da Ros.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore