01.11.2023 – 09.30 – A ottobre, presso l’ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi” di Gorizia, si è svolta l’ultima tappa del progetto Gorizia “Città ad impatto positivo”. L’iniziativa fa parte di un percorso di formazione extrascolastico realizzato con il patrocinio del Comune, la partecipazione di PMG ITALIA (https://www.pmg-italia.it/), AISM, Istituto Statale d’Istruzione Superiore Gorizia e alcuni Ambasciatori Sostenitori tra cui Miko srl (https://dinamicamiko.com/it/), azienda italiana produttrice di Dinamica®, l’innovativa microfibra realizzata con una parte di poliestere riciclato e Witor’s, azienda italiana produttrice di cioccolato.
Al termine di alcune sessioni teoriche e pratiche di sensibilizzazione su tematiche di inclusione sociale e sostenibilità ambientale in cui sono intervenuti anche esperti del settore, gli studenti di alcune delle classi 4° e 5° dell’ISIS “Galilei – Fermi – Pacassi” di Gorizia, hanno aderito al Contest per l’ideazione di progetti che siano in grado di generare un impatto positivo sul territorio. Nello specifico, i progetti potevano riguardare 3 aree di azione: ambientale, sociale oppure culturale.
L’obiettivo principale di Gorizia “Città ad impatto positivo”, iniziativa attiva a livello nazionale che fa parte di Città ad Impatto Positivo (https://www.cittaadimpattopositivo.it/), è riuscire a coinvolgere attivamente i giovani creando in loro una coscienza ambientale e sociale per trasformarli nei cittadini di domani e, di conseguenza, alimentare l’interesse, la cura e la valorizzazione del territorio.
I progetti
Grazie all’impegno dei ragazzi che hanno saputo applicare tutte le conoscenze apprese durante i loro percorsi di studi, sono stati presentati 5 progetti innovativi ricchi di proposte pratiche per rendere Gorizia città a impatto positivo. Durante la realizzazione delle proposte, gli studenti sono stati assistiti dagli insegnanti che hanno saputo consigliarli e stimolarli.
I 5 progetti presi in esame:
– Progetto di accessibilità per raggiungere e visitare il Castello di Gorizia per le persone non autosufficienti.
– Progetto di riqualificazione per il Parco della Rimembranza, per aumentare l’accessibilità e la fruizione a persone disabili.
– Progetto di riqualificazione per il parco Piuma, con l’incremento di strutture ricreative e migliorie alla viabilità
– Creazione di un percorso transfrontaliero, attraverso i luoghi significativi di 10 personaggi rilevanti nella storia di Gorizia e della Slovenia
– Progetto di risparmio energetico per l’Istituto Isis Galilei- Fermi – Pacassi di Gorizia.
Sono stati eletti vincitori i progetti: “Progetto di riqualificazione “inclusiva” del Parco della Rimembranza”, uno studio sul miglioramento dell’accesso del parco a persone non autosufficienti e non vedenti e “Progetto di risparmio energetico per l’Istituto Isis Galilei- Fermi – Pacassi di Gorizia”. Le due classi vincitrici hanno ricevuto due borse di studio entrambe del valore di €500 fruibili in bonus culturali e didattici, promosse da Miko srl e Witor’s.
“Questi progetti sono per noi fonte di grande soddisfazione. Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, ma unendo una particolare attenzione all’ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva” – dichiara Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia. “Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con tanto entusiasmo e con tanto interesse, aver catalizzato l’interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”.
“In Miko siamo consapevoli della responsabilità e dell’impatto che possiamo avere sul territorio e, in particolare, sulla sua economia, ambiente ed ecosistema sociale. Da sempre portiamo avanti iniziative, tra cui il progetto Gorizia “Città ad impatto positivo”, volte alla promozione, valorizzazione e tutela della nostra terra per avere un impatto il più positivo possibile, infatti, a livello ambientale, entro il 2030 abbiamo deciso di portare a termine il nostro percorso e diventare Climate Positive.” – dichiara Benedetta Terraneo, Business Manager di Miko – “Abbiamo scelto di sostenere e accompagnare questi giovani nel loro percorso di crescita non solo accademico, ma soprattutto personale per fare in modo che in futuro diventino cittadini consapevoli e possano investire nel nostro territorio.”
A proposito di PMG Italia
PMG Italia Società Benefit vuole stimolare un cambiamento positivo nella società e nell’ambiente e migliorare la qualità della vita, difendendo le diversità e promuovendo l’inclusione sociale. Il Progetto Città ad Impatto Positivo nasce per supportare la nascita e la gestione di Progetti e servizi di utilità sociale, grazie alla costruzione di una solida rete tra Società, Enti e persone che decidono di lavorare insieme con un unico obiettivo comune: il miglioramento di vita di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili. PMG Italia Società Benefit, promotrice del Progetto, ha nel 2020 effettuato il passaggio a Società Benefit per dare un segnale di trasparenza e responsabilità nei confronti dei propri stakeholder: enti locali, associazioni, sponsor, collaboratori e utenti finali.
A proposito di Miko
Miko è una società italiana a responsabilità limitata facente parte del Gruppo Sage Automotive Interiors, con sede principale nella Carolina del Sud (Stati Uniti), controllata a sua volta dalla giapponese Asahi Kasei Corporation. Da sempre la natura di Miko è quella di rispettare una serie di principi etici che dal 1997 ad oggi hanno ispirato e guidato la gestione dell’intera organizzazione come dichiarati nel Modello Organizzativo e Codice Etico. È anche grazie all’osservazione rigorosa di questi valori che Miko si presenta come una delle eccellenze tra le aziende del territorio nazionale. La sfida per la sostenibilità di Miko per il futuro è quella di diventare Climate Positive entro il 2030.
[a.a.]