09.11.2023 – 08:00 – Il festival ‘Trieste Prima, incontri internazionali con musica contemporanea’ mette voce, questo weekend, alle fisarmoniche per investigare il tema programmatico della 37ª edizione dedicato alla “Musica fragile”. Si terrà domenica 12 novembre alle ore 18:00 al Centro Musicale Sloveno “Glasbena Matica” a Gorizia e sabato 11 novembre a Trieste nella Basilica di San Silvestro. Gli interpreti saranno due giovani fisarmonicisti, studenti del Conservatorio G. Tartini di Trieste, Stefan Projović e Ludovica Borsatti, già vincitori di numerosi concorsi e ben avviati all’attività concertistica. Il titolo dell’esibizione sarà “Esili silenzi e clamori improvvisi”, nel quale saranno protagonisti ben cinque autori, con l’obiettivo di ridefinire lo spazio sonoro della fisarmonica, strumento solitamente associato alla musica popolare ma ben radicato in quella contemporanea, grazie soprattutto agli ultimi decenni di evoluzione della musica di ricerca.
Gli autori selezionati sono molto diversi tra loro, ma tutti accomunati dall’esplorazione delle potenzialità concertistiche della fisarmonica. Le caratteristiche sonorità dello strumento troveranno espressione nelle lentezze di Toshio Hosokawa in “Melodia” come anche nella dinamicità del “Trittico” di Alessandro Solbiati. Si passerà poi all’ossessività meccanica con qualche episodio di teatralità dei “Cinque pezzi brevi”, in prima esecuzione assoluta, di Vincenzo Gualtieri, per arrivare alle gracili meditazioni di Corrado Rojac in “Congiunzioni di sublime IVb” e finire con l’esplosività delle “Cadencias” di Jesús Torres, capace di lirismi dolcissimi e vere e proprie brutalità sonore.
Il concerto, che vedrà una seconda replica domenica 19 novembre alle ore 18.00 al castello della Graščina di Radovljica in Slovenia, si svolge nell’ambito del progetto “I giovani e la musica contemporanea”, format fortemente voluto sin dagli esordi del festival dal fondatore di “Trieste Prima”, il compositore triestino Giampaolo Coral. Il concerto è dedicato alla memoria di Silvano Piovesan, animatore culturale e manager dell’imprenditoria musicale recentemente scomparso. La rassegna, ad ingresso libero, proseguirà fino al 9 dicembre. Tutte le informazioni sono visitabili sul sito chromas.it.
[c.s.] [c.c.]