13.11.2023 – 08.30 – Lunedì 13 novembre nell’ambito della 16^ edizione de Il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore, ritornano al Visionario di Udine alle 9.30 le sezioni Animakids mentre la sera alle 20.30 sarà la volte dei film in gara della sezione Competizione I, otto cortometraggi provenienti da otto paesi diversi, dall’Iran all’Ungheria passando per Italia, Russia e Slovenia che porteranno tutta la magia del cinema animato d’autore.
In gara “The legend of Goldhorn” di Lea Vučko – vincitore del premio principale sloveno per il miglior film d’animazione, il VESNA, nel 2022, e il premio DSAF dall’associazione slovena del cinema d’animazione per il miglior design visivo – dalla Russia “Oneluv” di Varya Yakovleva (tra i vari riconoscimenti ha vinto tre National Animation Awards), il pluripremiato film di Flóra Anna Buda “27”, che ha vinto la Palma D’oro a Cannes come miglior cortometraggio, la commedia nera “Sweet Dreams” di Maria Zilli e Sara Priorelli, “AAAAH” del francese Osman Cerfon, “Wait” di Jenny Wright animatrice che ha vinto il Premio per il Miglior Cortometraggio d’Animazione al Tribeca Film Festival, per gli amanti dello stop motion “The Family Portrait” di Lea Vidaković e “Our Uniform” dell’autrice iraniana Yegane Moghaddam.
Martedì 14 novembre invece il Piccolo Festival dell’Animazione si sposta a Gorizia al Kinemax alle 9 con le sezioni Animayoung e Animakids, a Pordenone a Cinemazero con Animakids I alle 9.30 mentre la sera sarà a Staranzano al Dobialab alle 21 con Visual&Music. Sono 13 film animati in concorso per questa sezione: “Bruit Rose” di Ulysse Lefort, Martin Wiklund, Arthur Lemaître e “Oblivion” di Igor Imhoff entrambi realizzati con tecnologie d’avanguardia, l’italiano “Sababou” di Soumaoro Elisetta (Elisa Fabris), “Rekonstrukt” di Gabor Ulrich maestro dell’animazione ungherese, l’animazione disegnata a mano “Time goes” della regista inglese Lily Jenkins, lo sloveno “Najlepše Bitje” (Fly) di Blaž Rojs, “Danzamorfosi” di Irene Conti Mosca, Ilaria Perino, Anita Cisi e Isabella Pasqualetti, dal Taiwan “A land of sorrow” di Shi-Rou Huang, regista di animazione e illustratrice freelance, vincitrice a livello internazionale di numerosi premi, “Internet Gaga” dell’austriaco Reinhold Bidner, lo svizzero “D’une peinture à l’autre” di Georges Schwizgebel, “Miles Davis-What’s love got to do with it” di Irina Rubina, regista, produttrice e animatrice di animazioni con sede a Stoccarda, dal Giappone “Glitter Electron” di Chihiro Sato, una scintillante tempesta di immagini visive e infine l’ungherese “Walking On The Planet” di Tamara Bella, Gábor István Gurka, Kata Hollós e Kornél Pittmann, una riflessione sull’uomo e la natura.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.piccolofestivalanimazione.it.
Il Piccolo Festival dell’Animazione si svolge con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG e del Comune di San Vito al Tagliamento. Moltissime le collaborazioni con cinema e festival internazionali: Animateka Film Festival, Stripburger (Lubiana), Cinemazero di Pordenone, Centro Espressioni Cinematografiche – Visionario di Udine; La Cappella Underground di Trieste; Kinemax di Gorizia. Università di Nova Gorica, AFIC, ASIFA, La Tempesta, Aeson, DobiaLab di Staranzano, Associazione Ottomani. tra i collaboratori segnaliamo i Volontari della Cultura del Comune di San Vito al Tagliamento, l’Associazione Filarmonica sanvitese, l’Orchestra d’Archi Arrigoni, la Mediateca Cinemazero, il Porto dei Benandanti, Cinema dei Fabbri (Trieste), TriesteContemporanea. Media partners: Zippy Frames, Radio Onde Furlane, Radio Punto Zero, Widelinewebradio.
[a.a.]