18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia cuore d’Europa, da capitale della cultura mitteleuropea a Go! 2025

17.11.2023 –  12.00 – Nelle stanze dello storico Palazzo Werdenbergico di Gorizia, sede della Biblioteca Statale Isontina, si è tenuta nella mattinata di ieri la presentazione di “Gorizia cuore d’Europa”, il 58.mo incontro culturale mitteleuropeo.

L’iniziativa, organizzata dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei (ICM) con il patrocinio della Regione FVG e dei comuni di Gorizia e Nova Gorica, si svolgerà tra giovedì 23 e sabato 25 novembre ed esalterà il ruolo della Poesia nella nascita dell’ampio progetto Go! 2025.

Il titolo del convegno, “Gorizia cuore d’Europa. Da capitale della cultura mitteleuropea a Capitale europea della cultura Nova Gorica – Gorizia”, è un omaggio a Claudio Magris, uno dei principali protagonisti di ICM che nel 2022 scrisse un articolo per il Corriere della Sera dall’omonimo titolo.

Giornata inaugurale del Convegno – 23.11.2023

Nella giornata inaugurale del convegno, data in cui verrà celebrato l’anniversario dalla fondazione dell’Istituto, si terrà, alle ore 09.30 presso il Salone d’Onore del Grand Hotel Entourage di Gorizia, l’intervento del germanista Hans Kitzmüller, il quale presenterà nell’occasione, accompagnato dal giornalista Alex Pessotto, la sua ultima pubblicazione: “Gorizia austriaca. Pagine ottocentesche”.

A seguire, ore 15.30, si terrà l’incontro organizzato in Casa Ascoli con il concomitante convegno della Società Filologica Friulana dedicato ai 150 anni dalla pubblicazione dei “Saggi Ladini”, celebre opera dello stesso Ascoli.

Seconda giornata – 24.11.2023

Una seconda giornata ricca di eventi è attesa a Gorizia anche venerdì 24 novembre, data in cui, a partire dalle ore 15.30, si potrà partecipare alla visita al Fondo Carlo Michelstaedter, custodito nella Biblioteca Statale Isontina. Accompagnerà gli ospiti nella visita la responsabile del Fondo Michelstaedter, la dottoressa Antonella Gallarotti.

Alle ore 17.30, presso il Salone d’Onore “Carlo X” del Grand Hotel Entourage, diverrà protagonista la “Centralità della Poesia: il ruolo dei traduttori”, iniziativa che, presieduta dalla filosofa Elena Guerra, sarà caratterizzata da un dibattito tra la poetessa croata Suzana Glavaš, la studiosa di ICM Stella Marega, la direttrice della sezione Italianistica dell’Università di Lubiana Martina Ozbot, il germanista Hans Kitzmüller, la studiosa del Zrc Sazu Neva Makuc e il docente di Linguistica italiana presso l’Università di Budapest, Gyozo Szabó.
Una volta terminato l’incontro, Stella Marega presenterà la nuova edizione degli Atti del primo Incontro Culturale Mitteleuropeo del 1966, incontro intitolato “La poesia, oggi” che vide protagonisti grandi poeti dell’epoca.

La giornata si chiuderà infine, alle ore 20.30 sempre all’Hotel Entourage, con l’appuntamento concertistico di Claudio Cecere dedicato alle poesie di Suzana Glavaš.
Suzana Glavaš presenterà e leggerà dunque, con l’accompagnamento del Maestro Cecere, alcune sue opere nelle lingue originarie e tradotte. Ingresso gratuito sino a esaurimento posti.

Giornata finale – 25.11.2023

La giornata finale del convegno si aprirà infine, già dalle ore 9.30, con la passeggiata sulle orme di Carlo Michelstaedter tra le città di Nova Gorica e Gorizia. L’itinerario della passeggiata, curato da Antonella Gallarotti e lo storico Vanni Feresin, partirà dalla statua del filosofo goriziano e toccherà i luoghi simbolo della sua storia e della comunità ebraica goriziana.

Il convegno tornerà poi in casa Ascoli, luogo in cui alle ore 15.30, con la collaborazione della Società Filosofica Italiana – sezione FVG, si terrà l’appuntamento “La Salute attraverso le Arti?”, incontro che andrò a esplorare le vie dell’espressione del pensiero in relazione alla figura di Michelstaedter.
Parteciperanno all’evento, introdotto dal direttore della Biblioteca Stale Isontina Caburlotto e dal direttore della Società Filologica Friulana Medeot, la filosofa Elena Guerra e il musicologo Alessandro Arbo; modera Massimo De Bortoli, membro del direttivo della Società Filosofica Italiana – sezione FVG.

La tre giorni targata ICM si concluderà infine, alle ore 20.30 presso il Salone d’Onore del Grand Hotel Entourage, con il concerto – lezione della pianista Letizia Michielon e il musicologo Alessandro Arbo. Ingresso gratuito sino a esaurimento posti.

Alla presentazione dell’evento…

Presenti alla presentazione dell’evento “Gorizia cuore d’Europa”, introdotto dal segretario generale Daniele Tibaldi, il presidente Fulvio Salimbeni, il quale ha rimarcato l’importanza del Palazzo Werdenbergico (vecchia sede dello Staatsgymnasium) e come poche città possano meritare il riconoscimento di Capitale europea della Cultura tanto quanto Gorizia, il vicepresidente Nicolò Fornasir, il direttore della Biblioteca Statale Isontina Caburlotto, la giornalista Lucia Bellaspiga di Avvenire, tra i media partner dell’iniziativa, e il presidente della V Commissione permanente del Consiglio regionale Diego Bernardis, il quale ha ricordato come, in concomitanza con la Capitale europea della Cultura, ICM raggiungerà la sua 60esima edizione.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore