18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Sala Bergamas Gradisca, la rassegna Innesti porta in città “Nel mezzo dell’Inferno”

28.11.2023 – 09.00 – Viaggiare dentro la Commedia di Dante in realtà virtuale, questo l’obiettivo di ‘Nel mezzo dell’Inferno’, spettacolo in scena presso la Sala Bergamas a Gradisca d’Isonzo, nell’ambito della rassegna ‘Innesti – connessioni teatrali affatto prevedibili’ ideata da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale, nelle giornate di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre.

In queste giornate, a partire dalle ore 16, farà incontrare e tradurre il mondo poetico e le visioni del viaggio dantesco grazie all’impiego a teatro di una tecnologia di ultima generazione come la realtà VR, fruibile con visori individuali.
L’ingresso nella selva virtuale, la discesa nei cerchi infernali e l’incontro con alcuni dei personaggi più noti della Commedia saranno vissuti da ciascuno spettatore come un’esperienza immersiva che lascia a ognuno la possibilità di scegliere il viaggio più vicino al proprio sentire, trasformando lo spettatore nel regista del proprio percorso. Si comincerà con un prologo: uno spazio di accoglienza e raccoglimento iniziale (uguale per tutti gli spettatori), che metterà ciascuno di fronte al proprio io e alla domanda: Perché fare questo viaggio? Quali sono i nostri desideri e le nostre aspettative? Quali gli ostacoli e le paure? Indossati i visori, uno ad uno gli spettatori saranno accompagnati oltre il muro che separa l’aldiquà dall’aldilà e lasciati al loro viaggio. La prima parte del quale sarà uguale per tutti, mentre la seconda condurrà casualmente gli spettatori in tre luoghi selezionati tra gli ambienti infernali per ricondurli poi nuovamente ad un comune finale. L’esperienza resta dunque replicabile e in sé stessa aperta, perché attraverso il contatto con la morte contiene in sé tutte le possibilità della vita.

Per assistere allo spettacolo sarà necessario prenotarsi a [email protected].

Lo spettacolo: regia Fabrizio Pallara, drammaturgia Roberta Ortolano e Fabrizio Pallara, musiche Økapi, modellazione e animazione 3D Massimo Racozzi, progettazione ambienti architettonici Sara Ferazzoli, sviluppo applicazioni e implementazione VR Alessandro Passoni, voci di Valerio Malorni (Virgilio, Caronte) Lorenzo Gioielli (Ulisse, Farinata degli Uberti, Conte Ugolino), Silvia Gallerano (Beatrice e Francesca). Una co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione – LAC- Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto “D’ante Litteram — Dante Alighieri nostro contemporaneo” riconosciuto e sostenuto dal Comitato nazionaleper le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Aligheri del MIC— Ministero della Cultura. Lo spettacolo è  in VR – Realtà Virtuale con l’utilizzo di visori per singolo spettatore ed è consigliato aun pubblico dai 14 anni in su.

Lo spettacolo ha vinto il Premio nazionale Franco Enriquez 2022 – XVIII^ edizione.

[a.a.] Nel mezzo dell’Inferno Gradisca

Ultime notizie

Dello stesso autore