18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Presentato a Gorizia “GO Makers”, un tributo all’artigianato e alla cultura del territorio

05.12.2023 – 08.00 – Dopo il grande successo riscontrato nel primo weekend del Dicembre Goriziano, un fine settimana nel quale è stata registrata una grande affluenza nel capoluogo Isontino grazie all’accensione delle luminarie e l’inaugurazione della Fiera di Sant’Andrea, la rassegna curata dal Comune di Gorizia proseguirà con “GO Makers”, una due giorni dedicata al mondo dell’artigianato finalizzata al rilancio del Mercato di Gorizia e di via Rastello.

L’iniziativa, resa possibile grazie all’idea di Confartigianato Gorizia e Gal Carso – Las Kras e il sostegno di numerosi enti e realtà locali *, si svolgerà dunque nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 dicembre presso lo storico Palazzo Strassoldo di Piazza Sant’Antonio, sede oggi del Grand Hotel Entourage, e riunirà i migliori artigiani, artisti e produttori del Carso goriziano e triestino per un intenso weekend tra sapori, degustazioni, laboratori ed esperienze immersive nei sapori e nelle tradizioni più autentiche del territorio.

“GO Makers”, iniziativa a ingresso gratuito che trasformerà per la prima volta Gorizia nel cuore pulsante dell’artigianato e del gusto, è stato presentato nella mattinata di ieri da Adriano Medeot, Presidente di Confartigianato Gorizia, David Pizziga, Presidente Gal Carso – Las Kras, il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, l’Assessore comunale alle Attività produttive e Grandi Eventi Luca Cagliari, assieme alla chef Chiara Cazoneri e Lucio Vittor per Slow Food e Matteo Bellotto in rappresentanza del Consorzio delle DOC del FVG.

“È un evento che nasce per dare valore agli artigiani, veri e propri artisti capaci di trasformare un qualcosa di grezzo in un’opera finita. – ha dichiarato in apertura il Presidente di Gal Carso – Las Kras, David Pizziga – Il 2023 sarà per GO Makers l’Anno Zero, iniziativa nata per unire le ‘Tre A’, artigiani, artisti e agricoltori, e finalizzata a crescere esponenzialmente nei prossimi anni.”
“GO Makers non è nato solo per permettere ai partecipanti di acquistare regali natalizi nei vari stand disposti in città, ma servirà a ravvivare luoghi cardine di Gorizia come il Mercato o l’emblematica via Rastello. – ha concluso infine il Presidente Pizziga – Intendiamo creare un nucleo unico per tutelare gli artigiani del territorio transfrontaliero, un nucleo capace di unire la creatività italiana e la laboriosità slovena“.

“È un evento fortemente voluto perché crediamo nel territorio Isontino e nel suo futuro splendente. – ha proseguito invece il Presidente di Confartigianato Gorizia, Adriano Medeot – Speriamo che attraverso i laboratori i ragazzi possano capire il valore dell’atto pratico affiancato a quello teorico”.

“Il valore indiscutibile dell’artigianato, settore ovviamente collegato al territorio che ci circonda, è la capacità di trasformare con arte, passione e cuore ciò che la natura offre. – ha aggiunto poi il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna – L’artigianato è un settore nel quale la tanto discussa Intelligenza Artificiale non potrà mai intervenire in quanto incapace di trasmettere quelle emozioni che solo un artista e artigiano sa dare”.

“Ci tengo a ringraziare Confartigianato Gorizia e Gal Carso – Las Kras perché in pochissimo tempo hanno permesso di inserire questo grande appuntamento all’interno del cartellone del Dicembre Goriziano. – ha aggiunto l’Assessore comunale alle Attività produttive e Grandi Eventi, Luca Cagliari – Con GO Makers non si valorizza solo una città, ma un territorio intero senza confini”.

La due giorni di GO Makers aprirà gratuitamente le porte di Palazzo Strassoldo dalle ore 11 alle 19 e farà vivere ai visitatori un’esperienza unica nel segno delle tradizioni più autentiche del territorio e delle tradizioni natalizie.

Saranno presenti numerosi artigiani espositori, tra cui ceramisti (Asperitas di Sandra Olivieri), tappezzieri (Tappezzeria Pavesi), orafi (Antracite Gioielli), designer (Romeo Design), fotografi (Ilaria Tassini) e creatori di oggettistica per la casa e non (Fabrizia Perco e Serimania). Nell’area Mercato presenteranno le loro opere, mostrando la ricchezza e la diversità del talento locale. Tra gli altri manufatti di ingegno e creatività anche quelli di Gentium Academia Florum Artis Accademia delle Arti dei Fiori che offrirà un saggio della propria maestria nelle antiche decorazioni che utilizzano i principi della Geometria Sacra, vestendo a tema natalizio gli spazi dedicati all’evento.

La manifestazione riserva una sezione speciale ai mestieri artigianali tradizionali, anche con esempi anche di nuova ispirazione: in questa prima edizione, particolare attenzione sarà dedicata al merletto goriziano. Un’esposizione, quella pensata per GO Makers, capace di rappresentare sia le lavorazioni più tradizionali che le evoluzioni più recenti, ma anche le differenze tra tombolo goriziano e pizzo d’Idrja che sarà facile cogliere attraverso le dimostrazioni delle maestre merlettaie dell’Associazione Fuselliamo e l’illustrazione delle diverse tecniche. La valorizzazione del merletto, nella diversità delle sue espressioni, diventa omaggio alla designazione di Gorizia Capitale Europea della cultura nel 2025 con Nova Gorica.

Nell’area emporiale ampio spazio sarà riservato anche ai prodotti degli agricoltori del Carso Goriziano e Triestino, un viaggio sensoriale attraverso profumi e sapori unici del territorio, tra miele, formaggi, marmellate, salumi, vino, dolci della tradizione: idee speciali anche per imbandire le nostre tavole natalizie.

I prodotti potranno essere degustati nei laboratori guidati o attraverso le golosità preparate per soddisfare la curiosità del momento. Nello spazio di incontro e racconto dell’enoteca, la personal chef Chiara Canzoneri proporrà i suoi celebri suoi “cicchetti”. I laboratori di degustazione accompagneranno il visitatore nella cultura di questo vocato territorio al centro di non una, non due, ma diverse importanti zone vitivinicole come DOC Collio, Goriška Brda, DOC Friuli Isonzo, Vipavska dolina, DOC Carso. Un altro tributo alla valorizzazione della cultura e del territorio transfrontaliero guardando a Go!2025.

Un momento è pensato anche per i bambini con specifici laboratori gratuiti dedicati ai più piccoli organizzati per trasmettere il valore della creatività e del saper fare con le mani, incoraggiando le nuove generazioni a scoprire e apprezzare le tradizioni artigianali locali.

Tutte le informazioni sull’evento GO Makers e le prenotazioni per le degustazioni sensoriali e i laboratori esperienziali al sito trieste.green (https://trieste.green/tour/go-makers).

*(Comune di Gorizia, GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia, Let’s GO!, IoSonoFriuliVeneziaGiulia, CATA-Artigianato FVG, UniDoc FVG e Slow Food – Condotta di Gorizia).

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore