19.12.2023 – 08.00 – “Borderless Wireless” sarà la guida ufficiale per tutti i turisti che, approcciandosi a un territorio transfrontaliero ricco di storia, cultura e paesaggi straordinari, cercheranno sul web informazioni, itinerari, curiosità ed eventi su Gorizia e Nova Gorica, due città unite da un destino comune: la Capitale Europea della Cultura.
A tre anni esatti dall’ottenimento dell’ambito titolo, aspetto più volte rimarcato ieri presso il GO! Center di Gorizia dalla direttrice del GECT Romina Kocina, è stato dunque presentato l’ambizioso progetto alla presenza di Barbara Zilli, assessore alle Finanze della Regione Autonoma FVG, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, Samo Turel, primo cittadino Nova Gorica, e Diego Bernardis, presidente della V Commissione.
“Borderless Wireless”, progetto che sarà ufficialmente fruibile al pubblico a partire dal 28 dicembre 2023, è ben più di un sito internet, si tratta di una vera e propria piattaforma digitale avanzata che prevede un processo di progettazione partecipata con i principali Stakeholder del territorio e che vuole riunire l’offerta culturale a quella turistica in una dimensione transfrontaliera.
Dal 28 dicembre sarà dunque possibile navigare all’indirizzo web www.go2025.eu, una pagina che proporrà una home trilingue (inglese, italiano e sloveno) capace di presentare al meglio tutti i progetti e le news del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura con un approccio molto semplice ed intuitivo per gli utenti. Per ottimizzare al meglio la navigazione, aspetto finalizzato a rendere la piattaforma il più fruibile possibile, sono stati inserite alcune particolari accortezze: sono stati ad esempio implementati nel sito la possibilità di ampliare la dimensione del carattere, di selezionare le tonalità di colore più congeniali e un filtro dislessia per agevolare la lettura.
Con oltre 12 mesi di anticipo, periodo che garantirà al “sito” una fase di rodaggio, sperimentazione e, qualora necessario, qualche aggiustamento, la piattaforma sarà quindi già allineata agli standard di informazione e disseminazione di altre Capitali Europee della Cultura, aspetto rimarcato anche dallo stesso sindaco Ziberna, nonostante tutte le difficoltà incontrate nel corso del tragitto volto alla realizzazione della prima Capitale Europea transfrontaliera.
Nel 2024, anno preparatorio al grande appuntamento del 2025, la piattaforma transfrontaliera “Borderless Wireless” verrà ulteriormente sviluppata per includere al suo interno anche le informazioni turistiche sulle possibili esperienze fruibili sul territorio. In pratica, la piattaforma offrirà tutto ciò che viene tipicamente proposto online da una destinazione turistica, con l’obiettivo di fornire il massimo supporto ai visitatori della Capitale Europea della Cultura, focalizzandosi in particolare sul valore culturale di questa destinazione transfrontaliera. Una destinazione presso cui sarà possibile pianificare e prenotare le proprie esperienze nel territorio Borderless grazie a questo nuovo e unico portale interattivo.
Il progetto “Borderless Wireless” è coordinato dal Project Manager del GECT GO Giulio Selvazzo, il quale nel presentare il piano Strategico ha proposto e attivato un percorso di progettazione partecipata che consenta di raggiungere gli obiettivi grazie al coinvolgimento delle istituzioni di riferimento, italiane e slovene, i cosiddetti First Level Stakeholder che sono già all’opera per “far dialogare” i loro sistemi operativi con la piattaforma GO! 2025 ciascuno di loro afferente ad uno specifico settore (culturale, turistico, servizi, ospitalità, logistica).
La progettazione partecipata, infatti, è in pieno corso e le conferme formali al momento sono già molto importanti. Già si annoverano PromoTurismo FVG, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Confcommercio Gorizia, Fondazione Aquileia, la Direzione Cultura e Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fundacija Poti miru v Posočju, Območna Razvojna Agencija Krasa in Brkinov, Zavod za turizem, kulturo, mladino in šport Brda, Javni zavod za turizem Nova Gorica in Vipavska dolina, Turizem Dolina Soče, Zavod za turizem Idrija.
All’evidente soddisfazione di Giulio Selvazzo, Project Manager, e Giulia Bardelli, responsabile della sfera grafica del sito, si sono affiancati i calorosi complimenti dell’assessore regionale Zilli e dei sindaci Ziberna e Turel.
“Siamo ormai pronti a fare il countdown, la presentazione odierna ci permette di guardare al grande appuntamento del 2025 con fiducia e consapevolezza. – ha dichiarato in apertura l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli – In questo territorio si sta investendo moltissimo in termini di professionalità, energie e risorse per fare in modo che questa opportunità non sia soltanto l’ennesima testimonianza di un’ormai consolidata collaborazione tra le due città, ma sia anche una vera occasione per lanciare un importante messaggio di riscatto e fiducia nel futuro“.
“Il nostro ringraziamento, per quanto riguarda la parte italiana, va anche alla Regione, ente senza il quale non sarebbe nemmeno stata possibile la candidatura. – ha sottolineato invece il sindaco Ziberna – Credo che questo progetto possa essere il primo passo verso gli step successivi al 2025, ‘Borderless Wireless’ sarà il futuro per la trasmissione dell’informazioni relative a un territorio transfrontaliero che, anche dopo la Capitale, resterà indissolubilmente unito“. Concetto cruciale rimarcato anche dal primo cittadino di Nova Gorica Turel: “la piattaforma, il cui valore effettivo si capirà anche dopo il 2025, sarà il primo vero collegamento per le due municipalità”.
Il portale è stato progettato dallo Studio ButMaybe, autore dell’immagine coordinata della Capitale e sviluppato da Kumbe, agenzia di Trento specializzata in siti turistici.
[a.f.]