18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gradisca, confermato l’accordo fra Forestale e Comune per la pulizia delle mura venete

17.01.2024 – 08.30 – L’anno inizia con ottime notizie: “Siamo lieti di informarvi che è stato confermato anche per il 2024 l’accordo fra Corpo Forestale, Direzione Forestale del Friuli Venezia Giulia e Comune di Gradisca” – dichiara l’assessore Alessandro Pagotto. Una convenzione indispensabile a garantire la bellezza e la fruibilità delle fortificazioni cittadine, restituite in questi anni ai cittadini con grande impegno. L’intesa è stata sottoscritta lo scorso dicembre e consentirà una nuova pulizia delle mura venete. Saranno gli uomini della Forestale “dirottati” dalla montagna a curare l’operazione di pulizia nel corso della prossima primavera. L’iniziativa si rinnova così per il suo quinto anno consecutivo.

L’operazione consentirà di evidenziare e curare alcuni scorci suggestivi della città, attrattivi per le tante persone che amano passeggiare e per tutti i gradiscani in generale, ma anche per i tanti visitatori e turisti. “Questo, anche in ottica della Capitale europea della Cultura GO! 2025 e dei nostri progetti sull’area castellana, è essenziale” ricorda ancora l’assessore Alessandro Pagotto. I lavori di pulizia dureranno poco meno di un mese. Va ricordato l’impegno percorso in questi anni. Negli anni scorsi i primi interventi avevano riguardato dapprima la mappatura del degrado e la conseguente rimozione della vegetazione che impediva la visibilità delle mura, causandone in parte l’ammaloramento – si partì dalla zona sottostante largo Porta Nuova – per poi procedere al cosiddetto sfalcio selettivo dei cespugli e delle essenze arboree di sottobosco.

Di fatto, progettazione esclusa, si tratta di lavori a costo zero. E l’eventuale legname in eccesso, come avvenuto già in passato, sarà messo a disposizione dei cittadini

Viene data evidenza del risultato anche nel comunicato dalla giunta regionale del 12 gennaio scorso con il quale l’assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali con delega al Servizio della montagna Zannier comunica l’avvio di una decina di cantieri in siti storici. Il comunicato ricorda come proseguiranno i recuperi ambientali delle aree verdi nei complessi di Villa Coronini-Cronberg a Gorizia, della Cinta muraria lungo le rive dell’Isonzo a Gradisca e dei Bastioni di Palmanova. “Sono tutti siti – ha proseguito Zannier – caratterizzati da una rilevanza storica, culturale e naturalistica che richiamano nel corso dell’anno un numero sempre maggiore di visitatori. I cantieri sono stati avviati attraverso la stipula di apposite convenzioni con i Comuni e le Fondazioni titolari dei beni e dei siti e sono stati autorizzati dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia”.

[a.a.] accordo forestale Gradisca

Ultime notizie

Dello stesso autore