17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Nasce a Gorizia “Crocevie d’Europa”, il nuovo progetto di promozione turistica del territorio

30.01.2024 – 08.00 – Un’iniziativa di promozione turistica del territorio finalizzata all’esaltazione del grande patrimonio storico e paesaggistico della zona transfrontaliera, questo l’ideale alla base di “Crocevie d’Europa”, il nuovo progetto ideato dal Comune di Gorizia presentato nella tarda mattinata di ieri, lunedì 29 gennaio, presso la Sala Bianca del Municipio.

Una ricca raccolta di itinerari, escursioni, uscite in bicicletta e percorsi turistico culturali accompagnerà dunque, da sabato 3 gennaio a domenica 18 luglio (con cadenza settimanale), nuovi turisti o gli stessi goriziani alla scoperta/riscoperta delle radici e peculiarità del nostro territorio.
In vista del 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della Cultura, le due città porteranno pertanto alla luce i propri tesori, molti dei quali ancora nascosti, attraverso momenti esperienziali e immersivi.

Dal quartiere operaio di Straccis al Parco Basaglia, dalle suggestive piste ciclabili a cavallo del confine alle due casette confinarie del valico del Rafut diventate con il tempo due musei trasfrontalieri; senza poi dimenticare piazza Transalpina o i monti Calvario e Sabotino. Queste e molte altre ancora, come le visite alle comunità religiose, Oslavia o ai giardini sul confine, saranno dunque le mete della primissima edizione di “Crocevie d’Europe”, titolo volutamente al plurale che, attraverso una vera e propria licenza poetica, è in grado di porre l’accento sui molteplici intrecci storico culturali delle due Gorizie.

Interventi:

“Crocevie d’Europa è un progetto che ripresenteremo anche nei prossimi anni, si tratta di un importante mezzo per promuovere a 360° le grandi ricchezze di Gorizia e dell’intero territorio transfrontaliero” – ha dichiarato in apertura il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna.

“Per la realizzazione di un progetto di promozione turistica così importante è stato fondamentale l’apporto della Dirigente Antonella Manto e dell’ideatrice Rossana Puntin. – ha rimarcato invece l’assessore comunale al Turismo, Luca Cagliari, dopo aver posto l’attenzione sulla grafica dell’evento curata dallo Studio Anthes – I nostri sentiti ringraziamenti vanno inoltre alla Regione e a tutte le associazioni coinvolte, enti senza i quali tutto ciò sarebbe impossibile”.

“Siamo dinanzi a un progetto che incarna perfettamente lo spirito di GO! 2025. – ha aggiunto il consigliere regionale, Diego Bernardis – Un progetto dedicato non solo ai turisti, ma anche ai cittadini che, spesso, non conoscono al meglio la propria storia e le proprie radici”.

“Crocevie d’Europa è una raccolta di itinerari che vogliono raccontare il territorio in maniera alternativa. – ha spiegato la dottoressa Rossana Puntin – Avremo tre tipologie di visite proposte: itinerari guidati su percorsi culturali legati alla città e alla sua storia, escursioni naturalistiche con passeggiate collettive in natura e, infine, le visite alle “aziende da vivere”, che portano alla scoperta di quanti tramandano alcune delle tradizioni più peculiari di Gorizia, come ad esempio la lavorazione del miele e della lavanda (appuntamenti realizzati grazie all’ospitalità a titolo gratuito dell’Azienda agricola Zian Luigia Profumo di Lavanda e alla Cooperativa La casa dell’ape ndr.)”.

A queste visite si aggiungeranno poi anche due itinerari Hop on e Hop off specificamente dedicati ai turisti che d’estate affollano le spiagge delle località di Grado e Lignano che, in pullman e a piedi, potranno visitare Gorizia e Nova Gorica. Anche queste iniziative sono a partecipazione gratuita previa prenotazione e sono garantite in più lingue.

“Crocevie d’Europa” è un progetto realizzato dal Comune di Gorizia in collaborazione con UISP- Comitato Territoriale di Gorizia APS, Associazione Amici di Israele, CTA Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia, Società per la conservazione della Basilica di Aquileia, Arcidiocesi di Gorizia, Chiesa Evangelica Metodista di Gorizia, APT Azienda provinciale trasporti Gorizia, Associazione Quarantasettezeroquattro, Centro Ricerche Carsiche “C. Seppenhofer”, Raggruppamento di Associazioni per la valorizzazione del Monte Calvario.

Primo appuntamento:

Sono già aperte le prenotazioni per il primo appuntamento, in programma sabato 3 febbraio a partire dalle 14.15 all’inizio di via Cappella, intitolato “Dall’alto da lontano – corale di confine”. Si tratta di un suggestivo percorso a stazioni ideato e curato dal CTA Gorizia, Centro Teatro Animazione e Figure, che attraverso un flusso sonoro di voci registrate, racconti, canzoni, musiche originali accompagna i partecipanti in un ideale pellegrinaggio lungo la via che conduce dalla città al monastero di Castagnevizza, in Slovenia. Il monastero si affaccia su un panorama che abbraccia, “dall’alto e da lontano”, Gorizia e Nova Gorica, divise fino a pochi anni fa dal confine. Una storia fatta di eventi importanti e tragici, ma anche di aneddoti, di esperienze personali di piccolo contrabbando, di racconti di cose quotidiane, di chiusure e di paure. Eventi apparentemente trascurabili ma significativi da scoprire con cuffie, monocopi e bastoni “da pellegrino” forniti dal CTA. L’escursione, della durata di circa un’ora e mezza, è riservata ad un massimo di 30 partecipanti. La visita – fruibile contemporaneamente in lingua italiana e slovena – è a cura di Roberto Piaggio e Antonella Caruzzi (che firma anche la regia), voce narrante e canzoni Adriana Vasques, progetto sonoro di Claudio Parrino, testi di Francesca Valente.

La partecipazione a tutte le escursioni, molte delle quali disponibile in più lingue, è gratuita con prenotazione obbligatoria.
Per prenotare inviare una mail a [email protected] o un whatsapp al numero 335 770 77 46.

Per maggiori informazioni contattare il Comune di Gorizia, reperibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al seguente numero 0481 383 420 / 339, o consultare le pagine social (Facebook e Instagram) dell’iniziativa.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore