31.01.2024 – 07.30 – Una vera e propria festa della cultura sotto l’egida di GO 2025: questo sarà la presentazione ufficiale del progetto che Marco Goldin, storico dell’arte e curatore di fama internazionale, ha ideato appositamente per Gorizia e che realizzerà tramite Linea d’Ombra, affermata società specializzata nella ideazione e produzione di grandi mostre ed eventi collegati. Giovedì 1 febbraio alle 11.30 la cittadinanza è invitata al Teatro Verdi di Gorizia per partecipare all’illustrazione di “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia”, l’esposizione innovativa nell’approccio e nella tipologia ispirata a Ungaretti poeta ma anche soldato, “testimonial” di GO! 2025 insieme al più grande poeta sloveno, France Prešeren. A legare le due figure, oltre a straordinarie poesie che inneggiano alla vita e all’amicizia fra le genti, è la data dell’8 febbraio, che per il primo segnò la nascita e per il secondo la morte. Proprio l’8 febbraio 2025 sarà inaugurata ufficialmente la Capitale europea della cultura Nova Gorica -Gorizia.
Al Verdi di Gorizia sarà quindi presentata la prima iniziativa del vasto e innovativo progetto dedicato a Giuseppe Ungaretti da Linea d’ombra, di cui fanno parte due mostre e uno spettacolo teatrale. L’ingresso giovedì a Teatro sarà libero, poiché gli enti promotori di questa iniziativa, ovvero Regione FVG, Comune di Gorizia, Comune di Monfalcone e PromoTurismo FVG, desiderano che al di là dei giornalisti anche il pubblico possa partecipare a questo evento. Nel corso dell’incontro sarà proiettato in anteprima un video di 18 minuti di forte suggestione, dedicato a Ungaretti e ai suoi luoghi sul Carso. Sarà inoltre presente il compositore e pianista Remo Anzovino, che eseguirà alcune delle musiche che ha scritto per lo spettacolo teatrale in programma ad aprile. La rappresentazione sarà a ingresso gratuito, come espressamente voluto dagli enti promotori per diffondere il messaggio di GO! 2025. La locandina autografata dello spettacolo stesso sarà regalata a tutti coloro che parteciperanno alla presentazione.
Nell’occasione sarà ricordata anche la figura di Enzo Cainero, a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Goldin e Cainero hanno infatti condiviso la stagione delle grandi mostre a Villa Manin di Passariano, tra il 2009 e il 2012, come l’esposizione sugli impressionismi in tutta Europa, quella su Munch e la Scandinavia, fino all’espressionismo.
[a.a.]