17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Silva Lapidea, ottimo riscontro di pubblico alla mostra scultorea ideata dal Comune di Gorizia

07.02.2024 – 08.00 – Ottimo riscontro di pubblico alla mostra “Silva Lapidea.   Scultura Contemporanea Transfrontaliera” realizzata dal Comune di Gorizia con il Comune di Nova Gorica attraverso la Mestna galerija, grazie al contributo della Fondazione CARIGO e la collaborazione dell’Associazione Culturale per le Arti Contemporanee Prologo di Gorizia, esposizione inaugurata al Museo di Santa Chiara lo scorso 15 dicembre e che rimarrà aperta fino al 17 marzo 2024.

I dati sono stati presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa dall’assessore comunale alla Cultura Fabrizio Oreti, dall’assessore comunale alle Politiche Sociali Silvana Romano, dal presidente della Fondazione CARIGO Alberto Bergamin e dalla curatrice della mostra Emanuela Uccello.

I visitatori all’esposizione che hanno seguito con interesse anche le visite guidate e le attività proposte nel corso di questo mese di gennaio 2024 sono stati bene 1255 risultato di grande rilievo anche in considerazione del fatto che la mostra è aperta il venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

A questi numeri si devono aggiungere gli oltre 600 bambini delle scuole: continuano infatti con successo le attività didattiche e i laboratori curati dalla Ludoteca Comunale e realizzate grazie in collaborazione a Hart4children partner del Gruppo LEGO, attività molto apprezzate dalle classi che si sono approcciati con grande creatività al linguaggio della scultura contemporanea grazie ai percorsi ideati e guidati da Cristina Visintini e Fabiana Morgia e a breve si proporranno anche le visite si abbineranno alle delle visite per bambini e famiglie nei pomeriggi di apertura sempre a cura della Ludoteca Comunale.

Sono in programma all’interno del già fitto calendario che si va qui a riportare, visite guidate ai gruppi dell’UTE di Gorizia e di Cormons, di alcune classi del Liceo Artistico Max Fabiani e di diverse Associazioni culturali e ricreative italiane e slovene.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ COLLEGATE ALLA MOSTRA

sabato 10 febbraio ore 17 “Storie di pietra”: visita guidata alla scoperta delle opere in mostra in pietra di Aurisina tra le quali i lavori di Edi Carrer, tutor dei simposi in Cava di Aurisina. A seguire alle 17.30 presentazione del progetto “Carso crea(t)tivo” a cura dell’Associazione Casa C.A.V.E. nell’ambito delle attività legate al progetto che ha portato alla realizzazione di “Kamen – Museo diffuso delle Cave e della pietra di Aurisina”. Emanuela Uccello- curatrice con Pavla Jarc della mostra Silva Lapidea – dialogherà con Fabiola Faidiga e Maddalena Giuffrida ideatrici e curatrici del progetto di Casa C.A.V.E e con Sara Famiani guida naturalistica ideatrice degli itinerari tra Cave e Carso e Jasna Simoneta antropologa e presidente del Circolo Culturale Sloveno di Aurisina.

venerdì 16 febbraio ore 11 visita guidata tattile per non vedenti a cura del conservatore Goriški muzej ed David Kožuh agli iscritti dell’Associazione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti UICI sezione di Gorizia.

sabato 17 febbraio e domenica 18 ore 9.00  Il Panovec: storie di un bosco imperiale nel Goriziano”

Uscite naturalistiche tematiche collegate all’esposizione a cura di Sabrina Pellizon  – Guida Naturalistica Regionale. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 20  partecipanti a cura di EcoturismoFVG: scrivere a [email protected] o al cell. 340 710 8735 indicando il numero di partecipanti, un nome e cognome di riferimento e un recapito telefonico.

sabato 17 febbraio alle 17 “Storie di legno”. Visita guidata sensoriale in mostra alla scoperta del legno e delle essenze in cui sono state realizzate alcune opere con le curatrici e gli scultori.

domenica 18 febbraio 16.30 Visita guidata e laboratorio per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni accompagnati da un genitore. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 15 coppie (adulto e bambino) alla mail [email protected]

sabato 24 febbraio alle 17 visita guidata alla mostra delle curatrici

venerdì 1 marzo  alle 11 visita guidata tattile per non vedenti a cura del conservatore del conservatore Goriški muzej ed David Kožuh agli iscritti della Società intercomunale ciechi e ipovedenti sezione di Nova Gorica alle ore 17 evento dedicato alla fotografia in mostra con Roberto Kusterle e Franco Spanò e presentazione del Libro d’arte Echo a cura dello Studio Faganel di Gorizia

sabato 2 e domenica 3 marzo alle 9.00  “Il Sabotino: storie di roccia e di pietra. Uscite naturalistiche tematiche collegate all’esposizione a cura di Sabrina Pellizon, Guida Naturalistica Regionale. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 20 partecipanti a cura di EcoturismoFVG scrivere a [email protected] o al cell. 340 710 8735 indicando il numero di partecipanti, un nome e cognome di riferimento e un recapito telefonico

sabato 2 marzo alle 17 Poesia e musica in mostra in mostra a cura dell’Associazione Culturale Prologo

venerdì 8 marzo ore 17.30 “Dal gesso alla pietra” evento/dimostrazione con lo scultore Stefano Comelli nel quale il pubblico potrà vedere come si riporta tecnicamente un busto in gesso sulla pietra con la tecnica del riporto dei punti.

sabato 9 marzo performance di danza contemporanea in mostra della Compagnia AREAREA a cura dell’Associazione Culturale Prologo con tre repliche (prenotazione obbligatoria e orari verranno comunicati).

domenica 10 marzo 16.30 Visita guidata e laboratorio per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni accompagnati da un genitore. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 15 coppie (adulto e bambino) alla mail [email protected]

sabato 16 marzo ore 17 ultima visita guidata delle curatrici Emanuela Uccello e Pavla Jarc

domenica 17 marzo FINISSAGE della mostra/evento con gli artisti, le curatrici e tutti i collaboratori a chiusura del progetto espositivo e culturale con presentazione del Catalogo che presenterà la mostra e i suoi allestimenti, gli artisti e il percorso culturale con le attività collegate all’esposizione.

Si ricorda che la mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00.

[a.a.] pubblico Silva Lapidea pubblico Silva Lapidea

Ultime notizie

Dello stesso autore