18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Punto Giovani di Gorizia, un luogo di aggregazione per tante attività dedicate alle nuove generazioni

14.02.2024 – 13.30 – Cambiare totalmente la concezione del Punto Giovani non considerandolo una semplice struttura fisica ma un luogo di aggregazione e crescita per tutti i giovani della città, questo è l’elemento emerso maggiormente nella conferenza stampa organizzata ieri dal Comune nella Sala Dora Bassi di Gorizia.
Un incontro, quello voluto dal vicesindaco con delega alle Politiche Giovanili Chiara Gatta, finalizzato a fare un bilancio sulle iniziative passate e future del Centro, una ricca proposta di progetti gratuiti frutto del dialogo continuo con gli stessi giovani.

Le oltre 160 presenze al laboratorio di scacchi, iniziativa organizzata dal Circolo Scacchistico goriziano in programma ogni giovedì, i 67 accessi al laboratorio di stampa e modellazione 3D, o i 38 iscritti all’attività formativa incentrata sull’intelligenza artificiale sono l’esempio lampante di una struttura capace di ampliare l’offerta adattandola a un pubblico sempre maggiore.
Il numero di accessi risulta dunque in forte crescita, un andamento statistico influenzato certamente anche dai laboratori di Let’s Go Skills!, progetto “premiato” dall’affermazione del piano sviluppato dal Servizio Politiche giovanili a un bando regionale per progetti educativi e ricreativi dei centri di aggregazione giovanile (CAG).

“Vogliamo fornire ai nostri ragazzi spazi in cui si sentano a casa loro, dove possano trovare terreno fertile per le loro inclinazioni e dove possano anche svagarsi, socializzare e mettere a frutto le loro passioni. Per questo tutte le attività che proponiamo sono pensate sulla base delle esigenze e delle inclinazioni dei nostri utenti. – ha sottolineato il vicesindaco Chiara Gatta – Nonostante la città venga spesso definita come un centro privo di punti di aggregazione per i giovani, attraverso numeri così importanti dimostriamo esattamente l’opposto. La città e l’amministrazione sono infatti da sempre molto attenti al benessere dei giovani, proprio per questo, a breve, daremo il via al nuovo laboratorio sul benessere emozionale promosso con l’associazione Artess“.

Oltre al laboratorio sul benessere emozionale appena citato, workshop che aiuterà i giovani a esternare le proprie emozioni in modo “sano” (iniziativa in programma il lunedì dal 19 febbraio al 4 marzo dalle 15.30 alle 17.30), sarà a breve avviato anche il corso di lingua slovena curato da Matteo La Porta in programma dall’11 marzo al 15 aprile dalle 16 alle 19.

Il Punto Giovani di via Morella è una struttura attiva anche senza i laboratori, il servizio è infatti operativo dal lunedì al venerdì dalle 16 – 20, garantendo uno spazio in cui associazioni giovanili o piccoli gruppi informali possano sentirsi accolti e supportati.
Per utilizzare i locali è sufficiente prenotarsi scrivendo a [email protected] o [email protected]. Grande apprezzamento è stato riscontrato anche per la Sala Musica e la Sala Registrazione, recentemente inaugurate: già parecchie band goriziane e non hanno testato le proprie capacità musicali negli spazi allestiti dal Comune. A disposizione dell’utenza una batteria, un pianoforte elettrico, due amplificatori, un mixer e microfoni, oltre ai cablaggi necessari per connettere eventuali chitarre e bassi elettrici agli amplificatori.

Costante è poi l’attività dello sportello Informagiovani/Eurodesk, attivo 15 ore a settimana per informare sulle opportunità di mobilità transnazionale, dare supporto nelle scelte formative e professionali e nella stesura del curriculum. Circa 500 sono stati gli utenti registrati nell’arco dell’anno per attività nelle scuole e attraverso la realizzazione di laboratori su tematiche Europee e non.

A un programma già ricco di iniziative capaci di adattarsi perfettamente ai giovani si aggiunto inoltre diversi eventi che, visto il grande successo dell’anno scorso, verranno riproposti anche nel 2024. Tra questi spiccano certamente Let’s Go! Cosplay&Fun, per gli appassionati di cosplay e fumetti, e Let’s Go Gamers!, iniziativa dedicata invece a giochi di ruolo e videogiochi.

Numerose sono poi le collaborazioni con il tessuto associativo locale: da una di queste sinergie nasce la serata di martedì 9 aprile alle 20.30 in Sala Dora Bassi, dedicata alla prevenzione del gioco d’azzardo: ne parleranno il medico psichiatra Graziano Bellio ed Elisa Paiero, educatrice psicopedagogica, con la testimonianza di un operatore del Punto Giovani. L’iniziativa si inserisce nel ciclo d’incontri ScomMettere, organizzato dalla cooperativa Il Piccolo Principe.

Nell’ottica della Capitale europea della Cultura 2025, il centro di aggregazione giovanile si conferma inoltre un punto di incontro tra giovani anche a livello transfrontaliero grazie al progetto “What to do after school” presentato sul bando Erasmus+. Il progetto prevede di ospitare al Punto Giovani di Gorizia alcune attività realizzate da un gruppo di ragazzi sloveni di età 14-16 assieme a un gruppo di coetanei del territorio goriziano, individuati con la collaborazione con ASUGI, al fine di stimolare l’incontro e lo scambio reciproco di esperienze e opinioni.

[a.f.] attività Punto Giovani Gorizia

Ultime notizie

Dello stesso autore