15.02.2024 – 09.00 – Il Kulturni dom di Gorizia e la cooperativa culturale Maja, stanno già da diversi decenni impegnando le proprie energie in un progetto di interscambio culturale per rendere possibile “La scoperta del proprio vicino di casa – Spoznavajmo soseda”, ovvero per favorire ogni occasione possibile per promuovere tra i Goriziani la conoscenza della realtà culturale e storica di Nova Gorica, e tra i “Novogoričani” quella di Gorizia e dell’Isontino. Con i vari progetti, rimanendo fedeli all’ideale alla base di “Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della cultura 2025”, tendono ulteriormente a far conoscere ai vicini di casa (dell’Isontino e della Primorska – Litorale sloveno) le varie realtà storiche e culturali del secolo scorso, ovvero le varie sfumature e diversità delle due città, che sono state definite “gemelle siamesi”, ma che in realtà sono tanto diverse per storia, architettura e cultura, da rendere affascinante l’obiettivo di realizzare l’unità nella valorizzazione delle differenze.
La “novità” della passata stagione del Kulturni è stata certamente la promozione e la presentazione, proprio in occasione dell’ ”8 febbraio 2023 – Giornata della cultura slovena”, di un inedito dvd (in italiano), “Sulle tracce della letteratura slovena” di Miran Košuta e Andrea Bellavite. L’evento ha riscontrato un notevole successo da parte del pubblico e della critica specializzata.
Quest’anno, invece, il Kulturni e la cooperativa Maja si sono prefissate di presentare al pubblico sloveno (sempre nell’ambito della Giornata della cultura slovena ‘24” e del progetto “Alla scoperta del nostro vicino di casa”) un inedito incontro in lingua slovena “Sulle tracce della cultura italiana e friulana nella Regione FVG”. Inoltre l’intento dei promotori è di realizzare un dvd (in lingua slovena) per le scolaresche di Nova Gorica e della comunità slovena in Italia.
Pertanto, giovedì 15 febbraio 2024, con inizio alle ore 18.00, si terrà presso il Kulturni dom di Gorizia (via I. Brass, 20), un apposito “incontro – intervista” tra il poeta e traduttore prof. Miran Košuta di Trieste ed il giornalista goriziano Marko Marinčič, dal titolo “Sulle tracce della letteratura italiana e friulana nella Regione Friuli Venezia Giulia”. L’incontro in lingua slovena ha come obiettivo di favorire al pubblico sloveno una migliore conoscenza della realtà culturale italiana e friulana nella nostra regione ed in particolare dal Goriziano.
In questo senso la scelta del professore universitario triestino Miran Košuta, con l’appoggio del giornalista Marko Marinčič, per l’incontro sulle tracce della cultura italiana e friulana, non è casuale. Esperto, laureato in filosofia all’Università di Lubiana, è uno scrittore, storico, traduttore e critico letterario italiano di lingua slovena e grande conoscitore d’entrambe le realtà culturali del nostro territorio. Va inoltre menzionato che il professore, associato di lingua e letteratura slovena per la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Trieste, orienta i suoi studi verso il pubblico italiano e sloveno con l’obiettivo di favorire una migliore reciproca conoscenza della letteratura di entrambi i popoli.
La serata è promossa dalla cooperativa culturale Maja (nell’ambito del progetto Čedermaci 23), dal Kulturni dom di Gorizia e dall’associazione culturale “Il libro delle 18.03”, con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, dell’Unione culturale economica slovena (Skgz) e dei comuni di Gorizia e Nova Gorica (Capitale Europea della cultura 2025).
Ingresso libero. Per informazioni: +39 0481 33288 – [email protected].
[a.a.] interscambio culturale Kulturni dom