18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Te lo racconto io l’amianto, la commemorazione delle vittime passa dal lavoro dei più giovani

03.05.2024 – 07.30 – Il progetto Te lo racconto io l’amianto nasce dalla necessità di avere nuovi dialoghi e divulgazioni sul tema dell’amianto e delle malattie asbesto-correlate che coinvolga in particolare le nuove generazioni.
Questo progetto è attivo dal 2019 nella provincia di Gorizia e sono stati ottenuti dei buoni riscontri da studenti e docenti di diversi istituti scolastici.

L’obiettivo principale è quello di avvicinare più persone possibili a questo argomento e far sì che siano i giovani i protagonisti del racconto della storia dell’amianto.
In questo senso, si è deciso di intraprendere un percorso incentrato sulla raccolta di nomi delle persone decedute a causa dell’amianto, cosicché tutti abbiano la possibilità di commemorare i propri cari.

Così, in occasione del 28 aprile 2024, giornata mondiale in memoria delle vittime dell’amianto, le studentesse e gli studenti del Liceo M. Buonarroti di Monfalcone, tramite l’attività di PCTO gestita dall’Associazione Benkadì, hanno scelto di portare avanti la raccolta nomi inizialmente avviata dai ragazzi dell’ISIS Pertini di Monfalcone, che in occasione dell’Amianto Mai Più Tour, svoltosi all’Europalace di Monfalcone lo scorso 23 marzo, avevano avviato una prima ricerca.

I nomi raccolti verranno inseriti in un secondo momento, in una pagina dedicata del sito del Consorzio Culturale del Monfalconese, in modo tale da rendere giustizia e dare voce a chi non ne ha avuta in passato.

Questa attività è destinata a proseguire anche in futuro per le prossime annualità e perciò, da ora in avanti, chiunque abbia voglia di aderire all’iniziativa e ricordare un proprio caro può scrivere nome e cognome della persona scomparsa all’indirizzo seguente [email protected] oppure via Whatsapp al numero +39 3497499526, attivi anche per richiedere informazioni.

Te lo racconto io l’amianto è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dei progetti di divulgazione scientifica, dalla LILT Isontina e dall’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone.

Al progetto collaborano anche: Ass. Eko Anhovo in dolina Soče/Danes (SLO); Università di Trieste; Comune di Monfalcone; Centro regionale Unico amianto (CRUA) di Monfalcone.

[a.a.]

Ultime notizie

Dello stesso autore