24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia, da oggi il Castello entra a far parte del circuito Vivaticket

08.05.2024 – 10.00 – Dopo la presentazione dei 21 progetti di riqualificazione del Borgo, il suggestivo Castello di Gorizia aumenta ulteriormente la propria attrattività entrando ufficialmente a far parte del circuito Vivaticket.
Questa novità, insieme al nuovo orario di apertura, permetterà ai turisti di organizzare per tempo la propria visita in città collegandosi a internet al link o recandosi nei punti vendita Vivaticket. Un ulteriore arricchimento per organizzare al meglio le visite al monumento simbolo della città, meta che, come affermato anche dall’assessore comunale Patrizia Artico, punta raddoppiare le proprie presenze in vista di GO! 2025: “vogliamo raggiungere ed eventualmente superare la soglia dei 100 mila accessi”.

“Stiamo lavorando assiduamente affinché il simbolo indiscusso del nostro territorio, il Castello di Gorizia, sia impeccabile in vista di Nova Gorica e Gorizia Capitale della Cultura europea. – ha dichiarato invece l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – Nell’ottica di GO! 2025 non soltanto sono stati importanti i lavori di riqualificazione, ma aver portato internet in Castello ci ha permesso di portare avanti questa vera e propria rivoluzione che permette di prenotare il biglietto al nostro maniero anche da remoto, evitando così le file. A queste importanti novità si aggiunge inoltre la forte volontà di implementare la componente multimediale del Castello, rendendolo sempre più il punto nevralgico della città”.

I nuovi orari

Osservando anche i dati di domenica, sono state infatti oltre 700 le presenze registrate in giornata, si è pensato a una nuova modulazione degli orari in vista dell’arrivo della bella stagione. Da oggi, 8 maggio, è prevista l’apertura mercoledì dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15), giovedì dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso alle 19.15), venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15).
Con i nuovi orari i giorni di chiusura saranno dunque il lunedì e il martedì; confermato, invece, l’ingresso gratuito per la prima domenica del mese.

La visita al Castello

La suggestiva cornice del Castello è stata recentemente arricchita da vari elementi multimediali in grado di rendere la visita più interattiva e coinvolgente. Tramite i tablet, le proiezioni e visori dislocati lungo i percorso, i visitatori potranno infatti vivere una full immersion nella storia.
La visita inizia dalla cucina per poi attraversare la Corte dei Lanzi, cuore del maniero, e arrivare alle Carceri o Sala dei Cavalieri, dove si “incontra” un ologramma con le sembianze di un simpatico giullare che racconta quali erano le armi dal periodo tardo medievale fino ai tempi più moderni. Per gli appassionati di racconti e leggende sulla soglia della cella si materializza la Dama Bianca, che narra la sua terribile storia.
Dalla scalinata in pietra si giunge al piano nobile, che ospita anche la mostra Theatrum Instrumentorum, un’ampia selezione di riproduzioni di strumenti musicali dal Medioevo al Rinascimento all’Età Barocca perfettamente funzionanti. Nell’antisala del Salone degli Stati Provinciali, grazie alla realtà virtuale tramite visori, si entra letteralmente nella storia del Castello e del Borgo, disegnata e raccontata come un antico arazzo. La penombra del salone delle assemblee del governo della Contea è caratterizzata da un suggestivo spettacolo immersivo, che trasporta i visitatori dal XIV secolo al ‘900. Dopo essere passati dalla sala della Musica alla Loggia degli Stemmi, nella Sala del Conte il racconto continua con la viva voce dei protagonisti stessi della storia della millenaria città di Gorizia e del suo Castello: da Vittorio Emanuele a Francesco Giuseppe, dal Conte Leonardo all’Imperatore Ottone III.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore