24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Omaggio a Domenico Bartolucci, il Duomo di Gorizia ospita la prima tappa della tournée della Cappella Musicale Lauretana

23.05.2024 – 09.00 – La Cappella Musicale Lauretana (Coro della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci) sarà presente in una serie di concerti dal 7 al 9 giugno in Friuli-Venezia Giulia e in Slovenia: il primo appuntamento sarà a Gorizia venerdì 7 giugno alle 21 nella Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano.

Il concerto è organizzato dalla Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci, istituzione culturale nata a Roma nel 2003, con l’obiettivo di diffondere la Musica Sacra ed in particolare conservare e promuovere l’opera di Domenico Bartolucci (Borgo San Lorenzo 1917 – Roma 2013). Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” per oltre 40 anni, fu creato Cardinale all’età di 93 anni da Papa Benedetto XVI per il generoso ed esemplare servizio alla Chiesa e ai successori di Pietro. Il suo lungo magistero ha rappresentato uno dei momenti più alti nella recente storia musicale della Cappella Sistina e ha lasciato una eredità artistica sia come prolifico compositore, sia come massimo custode ed interprete della tradizione polifonica della Scuola Romana.

L’evento è realizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia, con il Patrocinio della Regione Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Gorizia ed è inserito nella Lunga notte delle Chiese.

La Cappella Musicale Lauretana (Coro della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci) ha il privilegio di essere stata diretta per molti anni dallo stesso Bartolucci, dal quale ha assorbito stile, pensiero e tradizione. Formata da cantori professionisti provenienti per la maggior parte da qualificate Istituzioni, quali la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e diretta dal 2017 da Adriano Caroletti, ha registrato numerosi CD ed eseguito prestigiosi concerti, tra i quali l’esecuzione offerta a Papa Benedetto XVI in Cappella Sistina e la commemorazione del Centenario dalla nascita del Maestro Bartolucci nei Musei Vaticani. La Cappella Musicale Lauretana svolge il suo servizio liturgico presso il Santuario di San Salvatore in Lauro, punto di riferimento a Roma della spiritualità legata alla Madonna di Loreto e a San Pio da Pietrelcina, ma si esibisce regolarmente sia in Italia sia all’estero, portando la Musica Sacra nello stile della Scuola Romana ad un pubblico internazionale. Nel 2022 è stata invitata a cantare in una serie di concerti a Chicago (Stati Uniti), nel 2023 si è esibita nelle principali Cattedrali della Toscana e nella primavera di quest’anno nelle più importanti Chiese dell’Emilia-Romagna.

Ricordare i primi venti anni di attività della Cappella Musicale Lauretana con questi Concerti è per noi un grande privilegio. Poter eseguire la polifonia della Scuola romana in luoghi di culto così prestigiosi ci emoziona e ci motiva nel nostro obiettivo di promozione della Musica sacra. Come sempre dedicheremo particolare attenzione all’opera del Maestro Domenico Bartolucci che ispira i nostri programmi non soltanto attraverso le sue composizioni, ma anche attraverso lo stile e la prassi esecutiva proposti dalla nostra Cappella Musicale”, spiega Alessandro Biciocchi, Segretario Generale della Fondazione Cardinale Domenico Bartolucci.

Nel programma musicale del concerto ritroveremo quindi la grande Musica Sacra, dal canto gregoriano agli autori della polifonia classica e contemporanea: Giovanni Pierluigi da Palestrina, polifonista sommo, autore della famosissima Missa Papæ Marcelli e considerato già dai contemporanei “princeps musicæ”, Lorenzo Perosi, Maestro della Cappella Sistina nella prima metà del ’900 e infine Domenico Bartolucci.

Ingresso libero e gratuito.

[a.a.] Cappella Musicale Lauretana Gorizia

Ultime notizie

Dello stesso autore