30.05.2024 – 08.00 – Il festival internazionale Nei Suoni dei Luoghi, evento che celebra la musica e la ricchezza paesaggistica del territorio, ha presentato ieri mattina, presso la Sala Bianca del Municipio di Gorizia, la sua 26 esima edizione.
L’iniziativa, confermatasi negli anni una manifestazione dal carattere internazionale e transfrontaliero, proporrà quest’anno, nel periodo compreso tra giugno e dicembre, un calendario che punterà sui giovani, sulle attività sensoriali e, ovviamente, sul percorso di avvicinamento alla futura Capitale europea della Cultura.
Saranno ben 37 i concerti in arrivo in oltre 25 comuni con sconfinamenti in Slovenia, in Austria e, addirittura, nella città estone di Tartu, Capitale Europea della Cultura 2024. Protagonisti del programma saranno oltre 150 musicisti, fra nomi di respiro internazionale e giovani promettenti della musica classica provenienti da Conservatori, Accademie e Scuole di perfezionamento musicale di tutta Europa. Confermata, inoltre, anche la direzione artistica composta dalla violinista Valentina Danelon, che continua un ciclo positivo iniziato già nel 2020, e dalla pianista di fama internazionale Gloria Campaner.
“Anche quest’anno, grazie all’importante contributo della 26^ edizione del Festival Nei Suoni Dei Luoghi, il Friuli Venezia Giulia si trasformerà nel palcoscenico di un’esperienza culturale unica, offrendo un calendario ricco di eventi che spaziano dai generi musicali classici ai ritmi del jazz e oltre. Questa edizione è particolarmente speciale, poiché si colloca nell’ambito dell’avvicinamento a Gorizia e Nova Gorica come Capitali Europee della Cultura 2025, un’occasione per rafforzare il nostro impegno nella promozione di talenti emergenti e nel dialogo interculturale, dove ogni concerto non solo sarà un momento di diletto, ma anche un’occasione per sperimentare la musica come ponte tra diverse culture e generazioni” – ha così commentato l’iniziativa Mario Anzil, Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport del Friuli Venezia Giulia rappresentato ieri da Anna del Bianco.
Alle parole del vicepresidente Anzil si sono poi aggiunte quelle dell’assessore comunale Fabrizio Oreti, il quale, con grande entusiasmo, ha commentato: “Essere Comune capofila di un festival così importante è per noi un onore. Come amministrazione comunale siamo particolarmente sensibili al consolidamento del territorio transfrontaliero come meta turistica di rilievo dal punto di vista culturale e non solo”.
Tra gli interventi anche quelli di Stojan Pelko, direttore artistico di GO! 2025, Pavla Jaric, rappresentante del Kulturni dom, Paolo Martella, responsabile marketing di CrediFriuli, e Anna del Bianco.
Gli appuntamenti del territorio transfrontaliero:
Come spiegato da Anna del Bianco, direttrice centrale Cultura e Sport Regione FVG, il Festival Nei Suoni dei Luoghi prenderà ufficialmente il via venerdì 7 giugno a Gorizia con un omaggio al goriziano Fausto Romitelli, compositore di livello internazionale prematuramente scomparso nel 2004.
La musica “atipica” e visionaria di Romitelli non risuonerà in un classico teatro, bensì nel suggestivo hangar dell’aeroporto “Duca d’Aosta”. Questa location ospiterà l’Ensemble Miroirs Étendus, complesso francese che si esibirà nel concerto dal titolo “An index of Metals”.
Questo importante appuntamento inaugurale darà ufficialmente il via anche al ciclo degli eventi di avvicinamento a GO! 2025: un calendario di dieci concerti di cui sette rientranti nello specifico circuito intitolato “Da Tartu 2024 a GO! 2025”.
Tra questi rientra certamente l’appuntamento del 7 luglio a Villa Sbruglio, Giulaj, Prandi di San Pier d’Isonzo, con la giovane violinista italiana Giulia Rimonda e l’orchestra d’archi slovena Dissonance Ensemble, in “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi.
Altro appuntamento fondamentale è quello del 7 agosto, giornata in cui, presso i Giardini di Palazzo Attems a Gorizia, la pianista Gloria Campaner e il violinista Cristiano Gualco guideranno quattro giovani musicisti del territorio.
Il 31 agosto, invece, torna “I Suoni della Pace – Zvoki Miru – The Sounds of Peace”, con i giovani emergenti Tara Korica (violoncello) e Ludovica Borsatti (fisarmonica), affiancati dalla violinista Valentina Danelon, nel concerto allestito nella suggestiva venue del Monumento per la Pace di Cerje di Miren – Kostanjevica in Slovenia.
Il 4 ottobre sarà il Castello di Kromberk di Nova Gorica a ospitare il trio formato da Alessandro Carbonare (clarinetto), Victoria Nava (pianoforte) e dalla violinista estone Katariina Tammemägi.
Il progetto “Verso GO! 2025” sarà infine completato dagli appuntamenti del 17 luglio a Palazzo De Grazia di Gorizia con il concerto dal titolo “Gorizia, spirito di confine”; seguirà l’importante appuntamento del 1° settembre con il concerto di Vasco Brondi, fra le più importanti voci della musica contemporanea, che si esibirà nel suggestivo contesto della Dolina del XV Bersaglieri sul Monte Sei Busi a Ronchi dei Legionari, sul sentiero transfrontaliero del Walk of Peace.
Le sorprese non finiscono qui, saranno ancora molti gli eventi del calendario della 26° edizione del festival: il 9 agosto a San Lorenzo Isontino con “Intrecci Musicali”, il 29 agosto a Villa Marcotti Chiozza di Campolongo Tapogliano con il Quartetto Chagall e Valentina Danelon nel particolarissimo evento “Musica per il naso. Alchimie di suoni e profumo” con la partecipazione del maestro profumiere Lorenzo Dante Ferro, e ancora il 4 settembre a Gorizia, nella Sala Storica Unione Ginnastica Goriziana con la GO-Borderless Orchestra in “Canti dalla casa dei viventi” e il 12 settembre nella Chiesa di San Gottardo di Mariano del Friuli con il Duo StriAgo in “Dodici corde”.
Nei Suoni dei Luoghi rinnova anche la collaborazione con Zenit srl per offrire al pubblico due eventi di grande popolarità, i concerti di Zucchero, il 23 giugno al Bluenergy Stadium di Udine, e di Francesco De Gregori il 19 luglio al Castello di Udine. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone.
Oltre ai concerti, il programma vedrà anche numerosi momenti di approfondimento, incontri, visite guidate e degustazioni, in un percorso che vorrà andare oltre la musica per offrire al pubblico un viaggio sensoriale completo. Il calendario integrale del festival Nei Suoni Dei Luoghi è consultabile sul sito www.neisuonideiluoghi.it.
[a.f.]