17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Crocevie – Art & Music Festival: letture, degustazioni e musica animano l’estate Isontina

05.06.2024 – 16.20 – Letture, aperitivi con gli autori e tanta buona musica, questa la ricetta della quarta edizione di Crocevie – Art & Music Festival, rassegna nata con l’intento di vivacizzare l’estate con appuntamenti finalizzati al benessere culturale.

Il Festival realizzato da Examina, associazione di Gorizia composta da giovani appassionati di musica, arte, cinema e turismo intelligente, sarà caratterizzato da cinque appuntamenti che, a partire da domenica 9 giugno, animeranno il territorio Isontino coinvolgendo scrittori e diverse personalità dalla grande propensione artistica: dai musicisti in erba delle Scuole di Musica agli allievi dei Conservatori Tartini di Trieste e Tomadini di Udine; dai giovani attori protagonisti delle letture, ai musicisti dei gruppi cameristi e orchestrali che coinvolgeranno il pubblico nei concerti serali.

Il tutto, come ormai da tradizione, avverrà con la collaborazione di rinomate aziende locali che metteranno a disposizione location e prodotti tipici durante gli aperitivi con l’autore, iniziative pensate per abbattere i confini tra scrittore e pubblico in un contesto informale e coinvolgente.

Maggiori informazioni sul programma e le iniziative di Examina al seguente link o sui corrispondenti canali social.

Gli interventi alla conferenza di presentazione:

“Siamo ormai giunti alla quarta edizione di Crocevie – Art & Music Festival, per questo dobbiamo ringraziare Examina, una delle poche associazioni composte esclusivamente da giovani. – ha dichiarato l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – Ogni edizione del Festival è stata un crescendo grazie alla vostra grande capacità di integrare le idee progettuali con ciò che accade giornalmente nel territorio. Grazie a Crocevie riusciremo a far conoscere e valorizzare, anche negli anni a venire, l’unicità e la specificità del territorio”.

“Crocevie è un Festival multidisciplinare capace di implementare l’offerta culturale del territorio intercettando un segmento in precedenza trascurato£ – ha rimarcato invece il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin.

“Siamo orgogliosi del prezioso aiuto ricevuto – dal Comune e dalla Fondazione Carigo ndr. – e della nostra crescita in questi anni. Insieme al Festival siamo entusiasti e fieri di portare avanti numerosi progetti, tra questi spicca sicuramente Crocevie Kids. – ha sottolineato la vicepresidente di Examina, Angelica Stasi – Nonostante ciò, ci siamo posti un importante obiettivo: quello di migliorare ulteriormente la proposta per coinvolgere un pubblico sempre più ampio“.
A tal proposito, gli organizzatori hanno scelto di condensare gli appuntamenti in una singola fascia oraria, dalle 18 fino alla prima serata, servendosi di importanti collaborazioni per integrare all’aspetto culturale, rappresentato dalle componenti letterarie e musicali, una particolare attenzione verso il mondo enogastronomico locale.

Il tema della quarta edizione, come spiegato dal presidente Flavio Cecere, seguirà la linea dello scorso anno, dedicata ai gialli, e si intreccerà con le storie di confine, argomento sviluppato in pieno stile transfrontaliero.

Il programma

  • 09 giugno, ore 18.00, Azienda Agricola Scolaris Gianmarco
    La lettura, la musica
    Letture recitate de “Storie di donne e uomini senza tempo”, Paola Treppo, Chiandretti, 2023
    Isole musicali a cura di Andrea Peressin, chitarra classicaa seguire, ore 19.15
    Aperitivo con l’autore
    Paola Treppo dialoga su “Storie di donne e uomini senza tempo” assieme a Eliana Mogorovich
    Nel mentre, una degustazione assieme a Scolaris Vini. Buffet storico a cura di Accademia Jaufré Rudel di studi medievali.infine, alle ore 20.30
    Il concerto – musica antica
    Emyolia Ensemble
    Matteo Magna, dulcimelo, percussioni, voce
    Giulia Testi, liuto, voce
    Alessandro Zucchetti, liuto, voce
    Arduino Melelli Roia, liuto, vihuela, voce
  • 14 giugno, ore 18.30, La Bottega del Cappello, Via Rastello, Gorizia
    La lettura, la musica
    Letture recitate de “La chiave di via Rastello”, Paolo Pichierri, Rossini, 2024
    Isole musicali a cura di Naima Saxophone Quarteta seguire, ore 19.45
    L’aperitivo con l’autore
    Paolo Pichierri dialoga su “La chiave di via Rastello” assieme a Paola Treppo
    Nel mentre, una degustazione assieme a Fiegl Vini.alle ore 21.00, presso il Duomo di Gorizia
    Il concerto – musica barocca
    European Union Baroque Orchestra
    Gottifried von der Goltz, violino solista e maestro concertatore
    Con la partecipazione del Coro del Friuli Venezia Giulia
    Maestro del Coro, Alberto Busettini
  • 30 giugno, ore 18.30, Palazzo Attems Petzenstein, Gorizia
    La lettura, la musica
    Letture recitate de “Grado in fiamme”, Andrea Nagele, Emonos, 2024
    Isole musicali a cura del Duo Hanna Schmidt, violino e Matteo Scalet, pianofortea seguire, ore 19.15
    L’aperitivo con l’autore
    Andrea Nagele dialoga su “Grado in fiamme” assieme a Alberto Vidon.
    Nel mentre, una degustazione assieme a Castel San Mauro.infine, alle ore 20.30
    Il concerto – musica contemporanea
    Duo Polaris
    Simone Moschitz, saxofono
    Daniele Bonini, pianoforte
  • 5 luglio, ore 18.00, Roseto del Parco di san Giovanni, Trieste
    La lettura, la musica
    Letture recitate de “I morti raccontano i vivi. Storie friulane dall’oltretomba”, Paola Treppo, Chiandetti Editore, 2020
    Isole musicali a cura di Ilaria Di Lena, violino e Alessandro Vigini, chitarra classicaa seguire, ore 19.15
    L’aperitivo con l’autore
    Paola Treppo dialoga su “Storie di donne e uomini senza tempo” assieme a Paolo Pichierri
    Nel mentre, una degustazione assieme a Azienda agricola Parovelinfine, alle ore 20.30
    Il concerto – musica sperimentale
    Francesco Imbriaco
    Toni Lazzara Band
  • 06 luglio, ore 18, Agriturismo Lis Rosis, Medea
    La lettura, la musica
    Letture recitate de “La terza clessidra”, Giuliano Pellizzari, Santelli Editore, 2024
    Isole musicali a cura di Emma Castellano, arpaa seguire, ore 19.15
    L’aperitivo con l’autore
    Giuliano Pellizzari dialoga su “La terza clessidra” assieme a Martina Luciani
    Nel mentre, una degustazione assieme a Elio Vini.
    Buffet di prodotti freschi e locali a cura di Agriturismo Lis Rosis.ore 20.30, Ara Pacis, Medea
    Il concerto – musica romantica
    Gruppo di fiati Orchestra AUDiMuS
    Sara Clanzig, flauto
    Nicola Zampis, oboe
    Giacomo Cozzi, clarinetto
    Cristian Iacuzzi, clarinetto
    Serena Candolini, fagotto
    Samuel Peressutti, fagotto
    Mauro Verona, corno
    Filippo Tosolini, corno
    Francesco Gioia, direttore

Gli ultimi due appuntamenti concertistici saranno organizzati con l’ausilio di specifiche tecnologie che permetteranno la fruizione dell’evento anche ai non udenti.
Crocevie Art & Music Festival si concluderà, infine, con due spin off di carattere teatrale, la prima in programma a metà agosto presso il Castello di Kromberk e la seconda in provincia Udine.
È consigliata la prenotazione.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore