24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone Geografie Estate, cinque imperdibili appuntamenti letterari animeranno le serate estive a Marina Julia

10.07.2024 – 08.30 – La versione estiva del Festival Monfalcone Geografie ritorna nella suggestiva cornice della rinnovata Marina Julia: la rassegna Monfalcone Geografie Estate animerà le calde serate dei venerdì dal 12 luglio al 9 agosto 2024, con cinque imperdibili appuntamenti che vedranno la partecipazione di autori di rilievo, pronti a presentare le loro opere in un contesto unico e affascinante.

Così Luca Fasan, Assessore agli eventi, cultura, commercio, artigianato e terziario, promozione e marketing: “La cultura trova il suo naturale percorso nella lettura e nella scrittura. Il format primaverile ‘Geografie’ sta diventando uno degli eventi culturali più significativi della Regione, in linea con il livello raggiunto negli altri comparti culturali come la Galleria d’Arte Contemporanea con le grandi mostre internazionali, il cartellone teatrale di altissimo livello contenutistico e le attività svolte dal Museo della Cantieristica, che rappresentano un unicum per messaggio e proposta a livello europeo. Riteniamo fondamentale, quindi, creare un fil rouge che continui anche nei mesi a seguire, nel segno della profondità del pensiero. Il periodo estivo, infatti, non è solo un momento di relax e di svago ma anche un’occasione di introspezione, che le arti e la letteratura in particolare possono offrire. Come Amministrazione comunale, siamo determinati a promuovere il mondo delle lettere a Monfalcone, perché solo attraverso la riflessione possiamo costruire una società migliore.”

Ad aprire la rassegna il 12 luglio alle 18, presso l’ex Playa, sarà la poetessa Francesca Cerno, al suo esordio narrativo con Daimon – Quel che è fatto è Fato (Chiara Luce Edizioni), presentata dalla giornalista e scrittrice Fabiana Dallavalle. Nelle mai noiose 220 pagine del romanzo, caratterizzate da un’atmosfera elettrizzante, non mancano temi di grande attualità: dalla fatica reale del popolo delle ‘Partita Iva’ al rapporto madre e figlia fino ai fenomeni di mobbing, al senso di solitudine, alla frenesia della vita quotidiana. Argomenti su cui riflettere che l’autrice disvela in un romanzo-commedia dai contorni esilaranti.

Il prosieguo della rassegna vedrà venerdì 19 luglio, alla Spiaggia di Pippo, Alessandro Fullin con  “Percedol House”in dialogo con Annalisa Delneri; il 26 luglio sarà la volta di Eliana Liotta con una presentazione a cura degli Ambasciatori del Festival Monfalcone Geografie e un viaggio esperienziale alla scoperta del litorale; venerdì 2 agosto ci sarà Marco Valle con ‘Viaggiatori straordinari: storie, avventure e follie degli esploratori italiani’ introdotto da Luisa Montanari e, infine, venerdì 9 agosto Nello Cristianini con ‘Machina Sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza’, anche lui presentato dagli Ambasciatori del Festival Monfalcone Geografie.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Monfalcone Geografie Estate saranno disponibili nella sezione news del sito geografiemonfalcone.it, sul profilo Facebook MonfalconeGeografie e sul profilo Instagram monfalconegeografie.

[a.a]

Ultime notizie

Dello stesso autore