17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Premio Sergio Amidei, l’incontro con il pubblico di Isabel Peña anima la seconda giornata del festival

12.07.2024 – 14.00 – Dopo una serata inaugurale che ha visto protagonisti, dinanzi a una Piazza Vittoria gremita, Isabel Peña, omaggiata con il Premio del Pubblico 2023, e il capolavoro di Paola Cortellesi C’è ancora domani, Gorizia si prepara alla seconda giornata del Premio Sergio Amidei.
Ospiti di oggi Isabel Peña, attesa per l’incontro con il pubblico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Marco Pettenello e Monica Repetto.

INCONTRO CON L’AUTRICE

O meglio “incontro tra autori”, la pluripremiata sceneggiatrice spagnola Isabel Peña, vincitrice del Premio del Pubblico 2023 con il suo As Bestas incontrerà il pubblico a partire dalle 16:00 presso la sala 2 del Kinemax. Accanto a lei gli sceneggiatori e giurati dell’attuale edizione del Premio Amidei Massimo Gaudioso (4 David di Donatello e 3 Nastri d’Argento), Doriana Leondeff (1 David e 1 Nastro d’Argento) e Marco Pettenello (1 David e 1 Premio Sergio Amidei). Non si tratterà quindi di una semplice conversazione con Peña ma di un vero e proprio confronto tra autori di massimo livello davanti al pubblico che potrà intervenire e interrogarli sul loro mestiere, cuore del Premio Amidei: la sceneggiatura.

IL CONCORSO / LE SCENEGGIATURE FINALISTE DEL PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA  

9 sono le sceneggiature scelte tra i titoli europei distribuiti durante la stagione 2023-2024 che si contendono il Premio Internazionale alla Miglior Sceneggiatura “Premio Sergio Amidei”. Il secondo film in concorso in proiezione in piazza Vittoria ore 21:30 è E la festa continua! (sceneggiatura di Robert Guédiguian e Serge Valletti; regia di Robert Guédiguian).

RETROSPETTIVA / SGUARDI INDIPENDENTI

La sezione curata da Steven Stergar giunge al suo quinto anno e continua l’indagine nell’ambito del cinema indipendente italiano attraverso le opere di cineasti rappresentativi. Monica Repetto sarà la protagonista di questa edizione: autrice televisiva, critica cinematografica e saggista. Tale rassegna sarà concentrata nella giornata di oggi, venerdì 12 luglio, con le proiezioni di 3 sue opere, l’ultima delle quali (ThyssenKrupp Blues e Carboni ardenti hanno animato la mattinata presso la sala 2 del Kinemax) è prevista alle 18:00, nella sala 2 del Kinemax verrà proiettata Le nostre ferite (2020) e a seguire avrà luogo un dialogo tra l’autrice Repetto e il curatore Stergar.

PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE: GIUSEPPE TORNATORE

Il 43° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura “Sergio Amidei” attribuisce il Premio all’Opera d’Autore a Giuseppe Tornatore, il quale riceverà il premio nella serata di sabato 13 in Piazza Vittoria e incontrerà il pubblico nella Sala 2 del Kinemax domenica 14 alle 11:30.
Durante la seconda giornata del Premio, rivedremo sul grande schermo Stanno tutti bene (1990) – sala 1 ore 14:00 e Una pura formalità (1994) – sala 1 ore 16:00.

RETROSPETTIVA / STATO CREPUSCOLARE

Stato crepuscolare, curata da Simone Venturini e da Steven Stergar, è un approfondimento e una continuazione della retrospettiva sul cinema horror italiano proposta nel 2014 dal titolo Stato di eccezione. L’horror “politico” italiano (dal 1963 al 1977). Stato crepuscolare, titolo che vuole rappresentare il mutamento, includerà i film prodotti dal 1977 al 1997. I film della sezione che verranno proiettati oggi saranno Shock. Transfert, suspence, hypnos (1977; sceneggiatura di Lamberto Bava, Gianfranco Barberi, Alessandro Parenzo; regia di Mario e Lamberto Bava), … e tu vivrai nel terrore! L’aldilà (1981; sceneggiatura di Dardano Sacchetti, Giorgio Mariuzzo e Lucio Fulci; regia di Lucio Fulci) e Dove comincia la notte (1991; sceneggiatura di Pupi Avati; regia di Maurizio Zaccaro).

BASAGLIA 100

Il Premio Amidei vuole rendere omaggio a Franco Basaglia, psichiatra e neurologo riformatore e pioniere della nuova psichiatria, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita (11 marzo 1924) con una selezione di documentari contemporanei. Nella odierna, presso la sala 3, assisteremo al film Kripton (2024, sceneggiatura e regia di Francesco Munzi).

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore