13.07.2024 – 08.30 – Giornata di grande festa al centro educativo Oddone Lenassi di Gorizia, per la riapertura ufficiale dopo l’imponente riqualificazione che ha reso lo stabile ancora più accogliente e funzionale. I lavori di straordinaria manutenzione a cui è stato sottoposto l’edificio di via Vittorio Veneto, profondamente legato alla storia di Gorizia, per lascito testamentario fin dal 1927 dedicato all’infanzia, hanno permesso di riavere un punto di riferimento per i servizi educativi nelle varie declinazioni, a cominciare dalle sempre apprezzatissime attività estive. Nei periodi di normale attività, il Lenassi è frequentato da circa 200 bambini e ragazzi ogni giorno.
“La riapertura ufficiale del Lenassi è un momento di festa per tutta la città: parliamo di un edificio appartenente alla nostra storia che è utilizzato per 12 mesi all’anno, quindi di un vero e proprio fiore all’occhiello delle attività educative, che contribuiscono all’elevata qualità della vita e che rendono la nostra città a dimensione di famiglia. Un’ulteriore dimostrazione che Gorizia sta mantenendo una dopo l’altra tutte le sue promesse, con un’altra opera a servizio della cittadinanza”, ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna, affiancato nell’inaugurazione dagli assessori ai Servizi educativi e ai Lavori pubblici, Silvana Romano e Sarah Filisetti. Presente anche il presidente della II Commissione regionale, Diego Bernardis. Per gli ospiti del centro estivo Lenassi è stato proposto nell’occasione uno spettacolo curato dall’Associazione culturale Molino di Rosenkranz.
L’intervento è stato finanziato per un totale di poco più di tre milioni di euro, di cui un milione 50mila provenienti da fondi regionali e un milione 954mila euro di fondi PNRR. La riqualificazione, durata circa 10 mesi, ha incluso il rifacimento di tutti gli intonaci esterni con puntuali rinforzi strutturali e successiva tinteggiatura, il rifacimento della copertura con annessi interventi di miglioramento strutturale e la sostituzione di quasi tutti i serramenti. Gli ultimi interventi hanno riguardato i portoni in legno originali, restaurati, e i marciapiedi perimetrali, rifatti. A occuparsi della progettazione è stata la Cooprogetti di Pordenone e dei lavori la Friulana Costruzioni srl di Sedegliano.
[a.a.] Riapertura Centro Lenassi