24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Novità e tradizione al Concorso Internazionale Seghizzi, al via oggi la 61ª edizione

18.07.2024 – 10.30 – Inizierà ufficialmente stasera, a partire dalle 21 presso il Teatro Verdi di Gorizia, la 61ª edizione del Concorso Internazionale di Canto Corale Seghizzi.
La manifestazione, nata nel lontano 1962, sarà caratterizzata quest’anno da alcune importanti novità che cercheranno di soddisfare le richieste manifestate sia dai gruppi corali, sia dal pubblico presente che verrà coinvolto in tutti gli eventi della kermesse in programma dal 18 al 21 luglio.

Non solo musica, il Concorso Internazionale Seghizzi manifesta da sempre grande attenzione anche alla promozione del territorio, durante le varie fasi del concorso al pubblico e ai coristi stessi verrà, infatti, presentata all’inizio delle esibizioni la storia delle località prescelte. In tal senso, con la preziosa collaborazione dell’amministrazione comunale di Gorizia, gli organizzatori hanno deciso di svolgere alcune categorie del concorso corale in location molto suggestive: quella sacra a cappella dal Rinascimento al Barocco (1400 – 1750) e quella sacra dal Romanticismo al periodo contemporaneo (1800 – oggi) verranno organizzate presso il Duomo di Gorizia – Cattedrale dei Santi Ilario e Taziano, mentre le elaborazioni corali di canti popolari tradizionali si svolgeranno, tempo permettendo, presso l’anfiteatro del Piazzale Seghizzi in Borgo Castello.
Le categorie della Polifonia profana dal Classicismo al periodo contemporaneo (1751 – oggi) e le elaborazioni corali di canti spiritual e gospel, musica leggera e Jazz avranno luogo, invece, presso il Teatro Verdi di Gorizia, così come il Grand Prix Seghizzi, le premiazioni ed il concerto di gala.

Tra le altre novità viene confermata l’abolizione della tassa di iscrizione, l’aumento del monte premi in denaro, le modalità con le quali si svolgeranno le esibizioni dei vari cori, la riclassificazione delle categorie alle quali i cori si sono potuti iscrivere e, come annunciato dal presidente dell’omonima associazione Roberto Madotto, la riqualificazione della sede del sodalizio.

Inoltre, il coro che si aggiudicherà il Grand Prix Seghizzi, oltre al premio in denaro, acquisirà il diritto a partecipare alla 62ª edizione del Concorso Internazionale di Canto Corale che si terrà a Gorizia in occasione delle manifestazioni “Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025”, mentre il direttore acquisirà il diritto di far parte della giuria in una delle prossime edizioni del concorso.

Quest’anno la Giuria internazionale sarà presieduta dal M° Ambro Copi (Slovenia) e sarà composta da Silvana Noschese (Italia), Alexandre Benéteau (Francia), Jãnis Ozols (Lettonia), Pietro Ferrario (Italia), mentre la grande varietà di cori ammessi alla 61^ edizione del Concorso Internazionale di Canto Corale Seghizzi evidenzia nuovamente il carattere internazionale della manifestazione con cori provenienti dalle Filippine, dalla Germania, dall’Indonesia, dalla Polonia e dall’Ungheria.

Per dettagli e aggiornamenti relativi al 61° Concorso Internazionale di Canto Corale: https://www.seghizzi.it/it/61st-seghizzi-international-choral-singing-competition/.

“Nell’ottica di quello che sarà tra poco più di sei mesi Nova Gorizia e Gorizia Capitale della Cultura Europea c’è volontà di valorizzare al massimo i concorsi internazionali che può vantare Gorizia. – ha dichiarato l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti – Tra questi certamente c’è il Concorso internazionale Seghizzi e quest’anno è una tappa importante di avvicinamento nell’ottica di GO!2025 anche perché tantissimi cori da tutto il mondo hanno già espresso la volontà di essere presenti a Gorizia nell’anno della capitale”.
“Siamo entusiasti di comunicare un’importante notizia. L’associazione, col supporto di Regione, Fondazione Cassa di Risparmio e Comune di Gorizia, ha vinto un importante bando europeo di 200 mila euro per la valorizzazione della propria sede sia a fine di riqualificazione, ma anche da un punto di vista artistico e culturale. Ciò permetterà a Gorizia di avere un’importante e prestigiosa sede in più in pieno centro città dove potremo portare avanti tantissime attività culturali per l’associazione Seghizzi, ma anche a favore di tutte le realtà provenienti da Gorizia e tutto il territorio regionale, visto che con la capitale europea della cultura Gorizia ha finalmente riconquistato un ruolo centrale in ambito culturale“.

Programma della giornata inaugurale:

La serata inaugurale del 61° Concorso internazionale di canto corale Seghizzi, in programma oggi alle ore 21:00 al Teatro Verdi – Gorizia, sarà dedicata al M° Italo Montiglio, scomparso il 25 marzo 2024, con un programma di musica corale, da camera e concerto per piano.

Si esibiranno:
Coro Giovanile Regionale FVG
dir. Fabiana Noro
Duo cameristico Ivan Tanushi (voce), Daniele Bonini (pianoforte)
Mizuho Furukubo (pianoforte)
TIG Essence Choir, Gödöllö (Ungheria)
dir. Dóra Tápai

Interverranno:
Roberto Madotto – Presidente dell’Associazione corale goriziana C.A. Seghizzi
Fabrizio Oreti – Assessore alla cultura del comune di Gorizia
M° Pietro Ferrario – Presidente della Giuria del Concorso Internazionale di composizione (Milano)
Ferruccio Bonato – Presidente Coro Lorenzo Perosi (Fiumicello UD)

La serata inaugurale rientra negli eventi del 20° Festival Seghizzinregione, circuito concertistico di gruppi corali partecipanti al 61° Concorso di Canto Corale Seghizzi che si esibiranno in diverse località della provincia di Gorizia. Questi i concerti previsti nel mese di luglio 2024: alle ore 20.00 a Gradisca d’Isonzo (GO), Corte Marco d’Aviano a cura della Pro Loco di Gradisca d’Isonzo (GO) si esibirà il Multicultural choir “Jednym Glosem”, Cracovia (Polonia).
Alle ore 20.45 a Monfalcone (GO), Santaurio della Marcelliana a cura del C.A.I, Sezione di Monfalcone canterà il Kammerchor der Hochschule für Musik und Theater Hamburg (Germania). Alle ore 20.30 a Nogaredo di Corno, Coseano (UD), Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire, Via della Pace 73 a cura del Coro Musiche d’Incanto si esibirà nuovamente il Multicultural choir “Jednym Glosem”, Cracovia (Polonia).

Si terrà poi il 3 e 4 ottobre il Concorso internazionale di Canto Cameristico che si svolge ormai da oltre 20 anni: alla competizione potranno iscriversi cantanti nati non prima del 1° giugno 1989.
Con un repertorio costituito esclusivamente da musiche originali per voce sola e pianoforte eseguite nella versione e nella lingua in cui furono composte, con particolare riferimento al repertorio liederistico. Il Comitato organizzatore metterà a disposizione un pianista per i cantanti che ne faranno richiesta.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore