24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Tullio Crali al Museo di Santa Chiara, il nuovo orario serale per una mostra più fruibile

18.07.2024 – 17.07 – Tullio Crali e Gorizia si confermano un binomio vincente, sono ormai più di settemila i visitatori registrati alla mostra dedicata al celebre aeropittore montenegrino, numeri destinati a crescere ulteriormente grazie al nuovo orario serale.
“Tullio Crali. Una vita per il Futurismo”, esposizione allestita al Museo di Santa Chiara e voluta dal Comune di Gorizia nel percorso di avvicinamento verso la Capitale Europea della Cultura 2025, sarà per tutta l’estate ancora più fruibile.
A causa delle elevate temperature estive il curatore, Marino De Grassi, e gli organizzatori hanno scelto di introdurre l’orario serale fino al 31 agosto, una nuova formula così articolata: venerdì dalle 18 alle 22.30, sabato, domenica e i festivi dalle 10.30 alle 13 e dalle 18 alle 22.30, sempre con ingresso gratuito.
Marino De Grassi proporrà inoltre una visita guidata ogni domenica alle 21. In occasione dell’illustrazione della novità, sono state presentate le pubblicazioni dedicate alla mostra, ovvero il catalogo in italiano e sloveno e la guida in italiano e inglese.

“Questa mostra, inaugurata a metà dello scorso aprile, sta superando le nostre più rosee aspettative, a conferma del suo elevatissimo spessore. Per ampliare ulteriormente la partecipazione, per la prima volta il Museo di Santa Chiara apre nelle ore serali, in modo da intercettare anche i turisti e i visitatori che durante il giorno vanno al mare o magari fanno qualche gita fuoriporta”, ha fatto notare l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti. Come sottolineato invece dal curatore, Marino De Grassi, l’11 per cento dei visitatori finora registrati a Santa Chiara provengono dalla Slovenia. Tante le città italiane rappresentate, a cui si aggiunge sul fronte estero Londra, con ben 45 visitatori. “Contiamo su un settembre ancora più entusiasmante, grazie anche alle novità che presenteremo”, ha aggiunto De Grassi.

La mostra comprende oltre 200 opere, tra dipinti, sculture, disegni, progetti di architettura, scenografie, cartelloni pubblicitari, “sassintesi” e altre creazioni sperimentali e innovative. Di fatto è la più grande dedicata a Crali mai realizzata in Friuli Venezia Giulia, con materiale per la prima volta raccolto tutto insieme, che celebrerà le radici profondamente goriziane dell’artista. La rassegna si distingue per l’esposizione di opere anche del periodo 1919-1929, quando nacque e si sviluppò il Futurismo Giuliano. Sono presenti dipinti, disegni e foto dei seguenti autori: Čargo, Carmelich, Černigoj, Claris, Cossar, Demanins, Dolfi, Farfa, Fattorello, Mix, Pilon, Pocarini, Sanzin, Spazzapan, Stepancic, Vucetich, Wulz, che formano un compatto ma significativo insieme di lavori ancora poco noti al grande pubblico.

Presenti alla presentazione del nuovo orario serale della mostra dedicata a Crali il curatore De Grassi, l’assessore Oreti e la dirigente del settore Cultura, Maria Pia Zampa.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore