24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Riqualificazione del Parco del Castello, una nuova vita per il polmone verde di Gorizia

23.07.2024 – 17.00 – Uno dei grandi polmoni verdi di Gorizia, il prezioso Parco del Castello, torna finalmente fruibile ai turisti e, soprattutto, “ai numerosi cittadini che – come dichiarato dal sindaco Ziberna – spesso dimenticano di avere un’area verde, o meglio un bosco, in pieno centro città”.
L’opera di riqualificazione dei percorsi del Parco del Castello, la prima delle sette iniziative pubbliche previste nell’ambito del Bando Borghi “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, è stata possibile grazie a un finanziamento di 520 mila euro, 220 mila provenienti dall’Unione Europea e 300 mila dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
Un investimento importante che, come spiegato dal direttore dei lavori Gianluca Ardiri, ha permesso di realizzare la manutenzione e la messa in sicurezza del percorso pedonale che conduce da via Giustiniani fin sotto le mura del Castello, la riqualificazione delle aree verdi e il ripristino e la messa in sicurezza dell’area giochi.

L’intervento, realizzato dalla Roberto Merluzzi SRL, ha visto anche l’applicazione di opere di ingegneria naturalistica, come la costruzione di palizzate di contenimento del terreno in legno di abete trattato, la cura del verde e l’asportazione del materiale improprio trascinato lungo la via Giustiniani dall’azione dilagante delle acque meteoritiche.
Il progetto dello Studio Associato 2M+A Architettura & Ingegneria ha interessato anche la manutenzione del sistema di smaltimento delle suddette acque meteoritiche, la rimozione dei parapetti degradati per lasciare spazio a strutture in acciaio corten, la sostituzione dei corpi illuminanti obsoleti con un moderno impianto di lampade a LED e la realizzazione di un suggestivo punto di belvedere.

Una nota importante e doverosa da aggiungere, – ha sottolineato Maria Grazia De Rosa, il segretario generale RUP, dopo le parole entusiaste del sindaco – è che non si tratta di interventi finanziati con lo scopo del mero restauro, ma si tratta di interventi che devono essere letti dal punto di vista del sviluppo culturale, economico, sociale, demografico, imprenditoriale e occupazionale. Gli interventi che riguardano l’area del Colle e del Castello, si preannunciano come il primo momento nel quale partirà una rivitalizzazione, una rigenerazione culturale ed imprenditoriale dell’intera area.
Noi ci auguriamo che questo borgo venga vissuto ovviamente non solo dai turisti, ma soprattutto dai cittadini, dai residenti, nella speranza che si riapproprino di luoghi bellissimi come il Parco del Castello“.
Concetti rimarcati anche dall’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Sarah Filisetti, e dal direttore genere dell’EDR di Gorizia, la dott.ssa Sandra Sodini, che ha rimarcato l’importanza della sinergia dei veri soggetti coinvolti.

A Gorizia, oltre alla riqualificazione del Parco del Castello, sono previste altre sei opere: la realizzazione del padiglione nel Piazzale delle Milizie, il restauro conservativo delle mura del Castello, la riqualificazione di Casa Rassauer, la sistemazione dei parapetti in prossimità della chiesa di Santo Spirito, la realizzazione di un “borgo culturale” nel complesso dei Musei Erpac e una nuova riqualificazione di Galleria Bombi.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore