17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Alpe Adria Puppet Festival, le “Illusioni” colorano la 33ª edizione della kermesse

31.07.2024 – 08.30 – La sala Kubo del Gect di Gorizia è stata il teatro, nella giornata di lunedì 29 luglio, della presentazione della 33ª edizione dell’Alpe Adria Puppet Festival, l’appuntamento internazionale e transfrontaliero di teatro di figura dedicato quest’anno al tema “Illusioni“.

Il Festival, organizzato dal CTA (Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia) sotto la direzione artistica di Roberto Piaggio, sarà suddiviso in due sezioni: la parte estiva, dedicata principalmente alle famiglie, si svolgerà dal 19 al 23 agosto a Grado e nelle “Vetrine” di San Floriano del CollioCividale del Friuli, Gradisca d’Isonzo San Canzian d’Isonzo; la sezione autunnale, in programma invece dal 1° al 6 ottobre a Gorizia e Nova Gorica, si focalizzerà sulle nuove tendenze del teatro di figura e di innovazione.

“Non posso che esprimere un grande ringraziamento al CTA e, in particolare, a Roberto Piaggio per il lavoro svolto con l’Alpe Adria Puppet Festival, un’iniziativa in grado di valorizzare al meglio il nostro territorio in pieno stile GO!2025” – ha sottolineato proprio in occasione della conferenza stampa l’assessore comunale a GO!2025, Patrizia Artico.
“Gorizia e Nova Gorica si stanno confermando, come dimostrato da iniziative come Borgo Cinema e BorGo Live Academy, – prosegue ancora Artico – un vero e proprio punto di riferimento culturale in ambito europeo”.

“L’Alpe Adria Puppet Festival è un’iniziativa lodevole, con una programmazione brillante dedicata non solo all’intrattenimento delle famiglie e dei giovani, ma anche alla valorizzazione del teatro di figura e del teatro di innovazione. – ha sottolineato invece Diego Bernardis – Il Festival raggiunge quest’anno la sua 33ª edizione, un traguardo fondamentale per un’iniziativa che, con la sua forte identità transfrontaliera, si è confermata un vero precursore di tutti gli ideali alla base della Capitale europea della Cultura”.

Il direttore artistico Roberto Piaggio, dopo aver ripercorso gli eventi salienti del programma insieme alla sua collaboratrice Serena Di Blasio (saranno oltre 54 gli eventi suddivisi in due linee tematiche), ha presentato due progetti speciali:

  • Art & Puppets, un percorso che metterà insieme teatro di figura e arte contemporanea mettendo al centro il ruolo dello spettatore, o meglio dello spettAttore.
    Il programma prevede, oltre alla visione di spettacoli e workshop dedicati al tema, una serie di percorsi di approfondimento e formazione curati da tutor.
    I percorsi sono rivolti a un numero ristretto di partecipanti e sono indirizzati particolarmente ai giovani, ma aperti a tutti.
    Ai primi venti iscritti non residenti verrà offerto un soggiorno full immersion di 5 giorni per diventare spettAttori e vivere appieno l’atmosfera del festival.
    Sarà parte del progetto Art & Puppets anche il workshop “Lighting Guerrilla”, un’istallazione performativa di Strip Core/Forum Ljubljana presentata dalla direttrice Katerina Mirovic
  • Transport è un progetto che mette in rete il CTA e altri sei teatri europei che si focalizzerà sul tema dei trasporti all’interno della società moderna. L’iniziativa, inserita anch’essa all’interno della sezione autunnale di Gorizia e Nova Gorica, è stata presentata dal direttore del teatro di Ljubljana Uroš Korenčan.

In occasione della presentazione del Festival, Roberto Piaggio si è soffermato anche sul Progetto Cantiere, iniziativa che promuove un percorso di accompagnamento alla produzione per giovani artisti e compagnie di Teatro di Figura nazionali ed europee attraverso residenze teatrali e seminari nei 5 festival partner (a Gorizia sarà presente Carola Maternini con lo spettacolo Louis), e su alcune prime prime assolute come Turandot Express, nata dalla collaborazione tra il CTA e il Piccolo Opera festival, 2XGO, prima realizzata insieme a Slow Coop, e Contimi, Crassigne, progettato insieme al Teatri Stabil Furlan.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore