24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia è pronta per la 52ª edizione del Festival del Folklore: un incontro di popoli e culture

09.08.2024 – 14.00 – Nella mattinata di ieri, giovedì 8 agosto, è stato presentata la 52ª edizione del Festival del Folklore di Gorizia, una tradizione culturale divenuta un vero e proprio classico dell’estate goriziana.
Il Festival, un evento che celebra le tradizioni popolari e la cultura internazionale, porterà anche quest’anno in città, dal 22 al 25 agosto, il 48° Congresso di Tradizioni Popolari e la 57ª Parata Folkloristica Internazionale.

In occasione della presentazione dell’evento, il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, ha posto l’attenzione sulla grande passione che accomuna i volontari e ha assicurato che l’impegno dell’amministrazione per le future edizioni, quella del 2025 su tutte, sarà ancora più significativo.
Il consigliere regionale Antonio Calligaris, invece, ha voluto mettere in luce la longevità dell’evento, definendolo un precursore delle iniziative transfrontaliere ad oggi particolarmente in voga.
L’Unione dei Gruppi Folkloristici, rappresentata dalla consigliera Susa Bragnini, ha ricordato come il Festival Castello di Gorizia rappresenti la conclusione dei cinque celebri festival regionali, ognuno dei quali porta con sé usi, costumi e tradizioni di popoli diversi.

Durante il Festival del Folklore, come spiegato dal presidente di Etnos Stefano Minniti, i gruppi verranno ospitati nella regione, favorendo un grande incontro tra culture diverse.
Nel suo intervento, Minniti ha snocciolato gli appuntamenti del programma e ha annunciato due grandi novità di questa edizione, tra cui il cambio location, le esibizioni si terranno infatti in piazza Vittoria, e un congresso sul confine, tematica da sempre intrecciata con il trascorso storico del territorio Isontino.
“Abbiamo ripreso la forma di qualche edizione fa, – ha spiegato ancora Minniti – con una piccola anticipazione giovedì, a partire dalle 18.30 si terrà “Folklore in città”, e tre giornate ricche di iniziative”.

Venerdì 23, ad esempio, si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del Festival con i saluti dei gruppi folkloristici locali e la presentazione dei gruppi provenienti Slovacchia, Kenya, Slovenia, Italia, Perù e Martinica insieme agli Sbandieratori di Cava de’ Tirreni.

La giornata di sabato 24 sarà impreziosita da un Congresso presso l’Aula Magna dell’Università di Udine, un appuntamento incentrato sulle sfide geopolitiche che spesso si incontrano nell’organizzazione di eventi internazionali di questo tipo.

Chiuderà la quattro giorni ricca di appuntamenti e iniziative, la tradizionale parata folkloristica tra le vie della città che si concluderà nella splendida cornice di Piazza Vittoria.

Presenti come partner il presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin, che ha rimarcato come il Festival del Folklore – giunto ormai alla 52ª edizione – rifletta una Gorizia già aperta al mondo, e Roberto Tonca, il vicepresidente della Cassa Rurale FVG.

[a.f.]

Ultime notizie

Dello stesso autore