22.08.24 – 09:48 – Domenica 25 agosto, alle 21, secondo appuntamento della 34.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli a Mossa (GO). “La magia del pianoforte” è la proposta per questa Serata che vedrà protagonista il pianista macedone Andrej Shaklev, impegnato in un programma che spazia dal Settecento al Novecento. Per ricordare il centenario della scomparsa di Ferruccio Busoni (1866 – 1924) il brano scelto per l’apertura è il Preludio Corale “Ich ruf zu dir” nell’arrangiamento per pianoforte curato da Busoni del brano composto per organo da Johann Sebastian Bach (1685 – 1750). Seguirà la “Sonata in si bemolle maggiore op. 22”, composta da Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) fra il 1799 e il 1800 e dedicata al conte von Browne-Camus.
Il concerto vuole celebrare anche il 175° dalla scomparsa di Fryderyk Chopin (1810 – 1849): del grande musicista polacco, Andrej Shaklev eseguirà una delle composizioni più conosciute, il “Notturno in mi bemolle maggiore op. 55 n.2” , scritto nel 1843, e “4 Mazurke op. 24”, di cui Marcel Proust scrisse: “Le frasi di Chopin così libere, così flessibili, così epidermiche, che cominciano a cercare per tentativi il loro posto al di fuori e ben lontano dalla direzione della loro partenza, ben lontano dal punto dove si sarebbe sperato che dovessero arrivare, e che non si muovono in questo trabocchetto della fantasia che per ritornare più deliberatamente, con un ritorno più premeditato, con maggiore precisione, come sopra a un cristallo che risuonerà fino a far gridare, fino a colpire il cuore”.
Chiuderanno la Serata le note della “Sonata n.2 in si bemolle minore op. 36” di Sergej Rachmaninov (1873 – 1943), un’opera di grande complessità musicale, scritta dal compositore nel 1913 e poi rielaborata, con alcuni tagli, nel 1931 in modo da renderla più adatta alla fruizione da parte di un vasto pubblico.
Nato a Shtip nel 1997, Andrej Shaklev ha iniziato lo studio del pianoforte a sette anni sotto la guida della madre. Ammesso alla scuola di musica di Sergey Mikhaylov nella classe di Maria Maksimova, ha proseguito gli studi al Conservatorio di Trieste nella classe di Teresa Trevisan, altre che a Vienna e a Salisburgo con Klaus Kufmann e Jan Jiracek von Arnim. Tra il 2019 e il 2023 si è perfezionato presso l’Accademia Internazionale Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola con Boris Petrushansky. Attualmente frequenta il Master di Secondo Livello presso il “Tartini” di Trieste sotto la guida di Teresa Trevisan, Irene Russo e Luca Trabucco e ha frequentato masterclass con Andrea Lucchesini, Davide Cabassi, Maurizio Baglini, Francesco Libetta ed Emanuele Arciuli. Ha partecipato a diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo vari premi e lusinghieri riconoscimenti ed ha tenuto numerosi recital in Italia e all’estero.
Il concerto è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste.
Ingresso gratuito con offerta libera È possibile prenotare posti tramite www.eventbrite.it
La 34.a edizione delle Serate Musicali a Villa Codelli, dedicata alla memoria di Alfredo Marcosig, è realizzata sotto la direzione artistica di Romolo Gessi dall’Azienda Codelli e dal Comune di Mossa (GO) con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Kathleen Foreman Casali e la collaborazione di: Associazione Musicale Aurora Ensemble, Conservatorio “Tartini” di Trieste, Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, Associazione Culturale La casa de Kamna, Cooperativa Sociale Ritmea, Fondazione Lilian Caraian, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e Pecar Piano Center.
La rassegna è inserita nel percorso di avvicinamento al progetto GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Il terzo appuntamento, “Dall’Europa al Sudamerica”, si terrà venerdì 30 agosto. Di scena l’Osian Duo, composto dalla flautista Chiara Boschian Cuch e dal chitarrista Eduardo Cervera. In programma musiche di Mauro Giuliani, Roberto Abraham, Mario Castelnuovo-Tedesco, Manuel De Falla, Jacques Ibert e Astor Piazzolla.
[e.e.]