20.1 C
Gorizia
venerdì, 5 Settembre 2025

Comune e sindacato dei pensionati, sottoscritta piattaforma territoriale a sostegno dei bisogni degli anziani

03.09.24 – 08:00 – Una piattaforma territoriale relativa alle questioni che riguardano la popolazione anziana e che prevede una serie di impegni per lo sviluppo dei relativi servizi a sostegno dei bisogni degli anziani é stata sottoscritta congiuntamente dall’amministrazione comunale – rappresentata dal sindaco reggente, Antonio Garritani, e dall’assessore Stefano Vita – e i rappresentanti dei sindacati dei pensionati Giuseppe Torraco, Valentino Lorelli e Carmela Pasqua per lo Spi-Cgil, Domenico La Rocca per la Fnp/Cisl e Sergio Benvenuto per la Uilp/Uil. Si tratta di un documento corposo, è frutto anche delle istanze raccolte dalle stesse organizzazioni sindacali, che ha lo scopo di promuovere azioni atte a tutelare i bisogni del territorio, la protezione della salute e contrastare le nuove povertà.

In premessa, Garritani ha sottolineato l’importanza per il Comune della consultazione con le parti sociali e della loro collaborazione nell’affrontare le problematiche, specie quelle relative ai soggetti più fragili, mentre Torraco ha rilevato che l’obiettivo sindacale è quello di incrementare i momenti di confronto coinvolgendo tutti i Comuni della provincia, per migliorare gli standard di vita. E’ seguito un approfondimento da parte dei presenti su alcuni aspetti specifici come il tema dei medici di famiglia e delle Asap, le case di comunità nel contesto dei servizi territoriali e la telemedicina. L’assessore Vita, a sua volta, ha fornito un quadro dell’organizzazione dei servizi sanitari sia dal punto di vista del personale, sia delle strutture e della nuova Centrale operativa territoriale, impegnandosi a fornire i vari dati richiesti.

Il documento si sviluppa in diversi capitoli, a partire dalle politiche fiscali e del trasporto pubblico, richiamando anche al bilancio municipale con la conferma delle agevolazioni ed esenzioni di carattere reddituale, della Tari e delle condizioni di accesso ai servizi sociali. Nel trasporto l’impegno riguarda in particolare l’ampliamento della rete dei collegamenti per favorire chi non ha mezzi propri e le agevolazioni tariffarie, come quelle relative al nuovo servizio del Delfino verde gratuito per le persone con ridotta mobilità. Un’ampia parte del documento attiene alle questioni sanitarie: l’ente ha confermato la disponibilità dei locali all’interno della casa di riposo, in via Pisani e in via Valentinis, a titolo gratuito per i medici che decidono di insediarsi nel territorio e per attività di screening per particolari attività di prevenzione.

Una parte dell’intesa tratta i temi dell’abitare rispetto al quale l’Amministrazione comunale ha dato una pronta risposta all’emergenza abitativa per i soggetti fragili attraverso la gestione diretta di diversi alloggi. L’assessore Vita si è impegnato a fornire ai sindacati il dettaglio del monitoraggio degli alloggi pubblici e lo stato di attuazione degli interventi che attengono all’area Zochet e al complesso di via Volta, che attraverso il progetto denominato “Carso” prevede il risanamento esterno degli edifici e delle parti comuni e gli ascensori.

Infine, l’ultima parte della piattaforma attiene alla promozione dell’invecchiamento attivo con particolare riguardo al centro per anziani Poclen, alle agevolazioni per le rappresentazioni teatrali per pensionati, anziani e disoccupati, nonché l’organizzazione dell’assistenza sanitaria infermieristica nella residenza per anziani.

[e.e.]

Ultime notizie

Dello stesso autore