11.10.2024 – 07:30 – Cinque eccellenze musicali del Friuli Venezia Giulia, Concorsi internazionali di riferimento per giovani, talentuosissimi artisti di tutto il mondo (Piano Fvg Sacile, Concorso Internazionale Premio Trio di Trieste, Concorso Internazionale “Città Di Porcia”, Piccolo Violino Magico di San Vito al Tagliamento, Associazione Corale Goriziana C. A. Seghizzi), propongono il cartellone di concerti “Quinta Giusta”: una speciale “dedica” a Go! 2025, ideata per presentare una carrellata di talenti selezionati nelle ultime Stagioni dei Concorsi. La rassegna approda a Gorizia sabato 12 ottobre – ore 20.30 al Teatro comunale Giuseppe Verdi – con il doppio concerto con la FVG Orchestra, diretta da Eddi De Nadai, organizzato dal Concorso “Premio Trio di Trieste”, che presenta il Trio Orelon (Judith Stapf al violino, Arnau Rovira i Bascompte al violoncello e Marco Sanna al pianoforte), e dal Concorso pianistico internazionale Piano FVG e Concorso internazionale di canto corale “Seghizzi”.
In particolare, il Concorso Piano FVG presenta il finalista dell’ultima edizione, il pianista Ruggiero Fiorella mentre l’Associazione Seghizzi propone la Corale Goriziana Cesare Augusto Seghizzi (direttore Cristina Cristancig), il coro polifonico S. Antonio Abate di Cordenons (direttore Monica Malachin) e il Complesso Corale Lorenzo Perosi di Fiumicello-Villa Vicentina (direttore Fulvia Miniussi). Sul palco anche i soprani Delia Stabile e Sara Della Mora, il mezzosoprano Marianna Acito, il tenore Enrico Basso, il baritono Nicola Patat, il basso Giorgio de Fornasari. Musiche di Ludwig van Beethoven (Coriolano, Ouverture in do minore op. 62; Triplo Concerto in do maggiore op.56; Fantasia Corale in do minore per pianoforte, soli, coro e orchestra op. 80).
Densità sinfonica, omogeneità del suono d’insieme, “intensità ed emotività cameristica” descrivono il Trio Orelon: fondato a Colonia (Germania) nel 2019, deve il suo nome alla lingua mondiale esperanto, in cui “Orelon” significa semplicemente “orecchio”, simboleggiando così i molteplici aspetti dell’ascoltare in musica. La violinista Judith Stapf, il violoncellista Arnau Rovira i Bascompte e il pianista Marco Sanna si sono incontrati presso le Accademie di Colonia e Berlino. Nel corso della ricerca sul repertorio, il Trio ha sviluppato il progetto “Beethovens Töchter” (“Le Figlie di Beethoven”), che affronta la letteratura raramente eseguita di compositrici e le mette in relazione con il loro antenato Ludwig van Beethoven. Nel luglio 2022 il Trio ha vinto il Primo Premio al Concorso “Franz Schubert und die Musik der Moderne” di Graz. Nel settembre 2022, il Trio Orelon è stato premiato a Trieste al Concorso “Premio Trio di Trieste“ con il Secondo Premio e il Premio Speciale “Dario De Rosa” legato alla miglior interpretazione di Brahms.