18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Il Parco del Municipio di Gorizia riqualificato e restituito ai goriziani

24.10.2024 – 16:30 – Il Parco del Palazzo municipale di Gorizia si rifà il trucco e riapre da oggi i battenti. È stata inaugurata oggi la sua riapertura, a seguito della riqualificazione realizzata per mano degli architetti Maria Cristina Tullio, Francesca Ravasin e Luigi di Rato. Il progetto è stato finanziato per 323.544€ dall’Unione Europea tramite Next Generation a valere su risorse del PNRR. Hanno esposto l’intervento, presso la Sala Bianca del Municipio goriziano, l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, e l’architetto Maria Cristina Tullio in collegamento, che ha sottolineato l’ampliamento delle aree creative pur tuttavia mantenendo i viali per il transito e come siano state introdotte piante di origine mediterranea che richiedono una minor necessità di manutenzione.

“Il Parco del Municipio – spiega il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna – non è una mera pertinenza del Comune, ma è un vero e proprio gioiello per la nostra città. Grazie a una squadra di professionisti abbiamo ripristinato e restituito uno spazio verde ai goriziani, riportando il Parco al suo fascino di 150 anni fa”. “È stato recuperato un frutteto – prosegue il primo cittadino – con la piantumazione di 25 alberi da frutti, sono state messe a dimora oltre 4mila piante, togliendo quelle non autoctone, garantendo così una biodiversità eccezionale”.

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto gli addetti ai lavori dell’Impresa Zanini di Martignacco, la paesaggista Elisa Monteduro, l’agronomo Ivan Snidero e per l’irrigazione di Antonio Pozzi di FP progetti, con Pierpaolo Pischiutta responsabile del procedimento e Paolo Lusin dirigente del settore Opere pubbliche. I lavori hanno previsto, nella parte a ridosso del municipio, la creazione di un’ampia pavimentazione in pietra a unire gli ingressi esistenti ricordando la pavimentazione esistente originariamente, documentata nel catasto austriaco. L’aiuola rotonda è stata ripristinata ed è stato creato un anello percorribileanche dalle carrozzine. Sono stati piantumati piccoli alberi, disponendo meli da fiore “red sentinel” e tra gli interventi eseguiti vi è stata poi la ridefinizione formale e l’ampliamento delle aiuole, con un nuovo assetto dei percorsi. Lo spazio che circonda la Gloriette è stato ripavimentato e gli arbusti sparsi nel prato sono stati ripiantumati nei margini perimetrali, implementati con arbusti da bacca e hydrangee. L’area della fontana, che sarà ripristinata, è stata valorizzata anche con nuovi vialetti di ghiaia, riprendendo le proporzioni presenti in alcune mappe. I leoni sono stati posizionati lungo l’asse che si è riaperto fra la Gloriette e il Palazzo, percorso realizzato con tratti di pavimentazione in pietra alternati a tratti di proteggi prato.

L’area riqualificata si appresta ora al suo primo evento, legato alla benedizione degli animali con la sfilata prevista per sabato 26, ha parlato il vicesindaco Chiara Gatta. “Dalle 10 alle 10.45 – spiega il vicesindaco –saranno raccolte le iscrizioni dei quattrozampe in varie categorie, operazione questa a cura dell’associazione La Cuccia. Alle 11 avrà invece inizio la sfilata, che si svolgerà nella zona della Gloriette. Seguiranno le premiazioni, che renderanno merito a diverse caratteristiche dei partecipanti, come la simpatia e la somiglianza con i padroni. Al termine, indicativamente alle 12, è prevista la benedizione, che sarà impartita da don Fulvio Marcioni”.

Inoltre, mercoledì 30 ottobre l’Associazione direttori e tecnici pubblici giardini visiterà il Parco del Municipio e nell’occasione sarà illustrato il lavoro di riqualificazione eseguito, con la spiegazione delle scelte tecniche effettuate in fase di progettazione e realizzazione, dei materiali utilizzati e delle essenze botaniche.

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore