18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia e dintorni, cosa fare nel fine settimana

25.10.2024 – 12:00 – Cosa fare a Gorizia nel fine settimana? Per chi ancora si stesse chiedendo come passare il weekend, ecco una breve rassegna degli appuntamenti in città da questa sera fino a domenica 27 ottobre. Nella serata di oggi, venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 18:00 nello spazio di Casa Netural Gorizia in via Rastello è previsto il primo dei due incontri in materia di residenze e progettualità possibili per Gorizia con Diego Alatorre, designer industriale e ricercatore nato e cresciuto in Messico. La seconda chiacchierata con Diego Alatorre è invece in calendario per il 15 novembre.

Sempre nel tardo pomeriggio di venerdì, alle ore 17:30, La Bottega del Cappello organizza un incontro curato da Valentina Randazzo in cui saranno illustrati i progetti futuri del cluster La via del BorGO, il progetto di rigenerazione urbana di Via Rastello e di Borgo Castello. Nella stessa sede, domenica mattina è invece previsto un incontro per i più piccoli, con ingresso gratuito ma su prenotazione (0481532317): a partire dalle ore 10:30 il Centro di Produzione Teatrale ARTISTIASSOCIATI racconta la storia “Il magico bosco dei colori”.

Domenica 27 ottobre, nell’ambito dei progetti di formazione a BorGO Cinema in via Rastello a Gorizia, realizzato da Cross-border Film School, è in programma una masterclass sulla Fotografia nel Cinema con Dante Spinotti, uno dei protagonisti internazionali più quotati del settore. Dalle 11.00 fino alle 13.00 Spinotti, Direttore della Fotografia di fama mondiale due volte candidato all’Oscar, terrà una masterclass di formazione gratuita, in lingua inglese, rivolta studenti universitari sopra i 18 anni, a professionisti del cinema e ad appassionati e persone interessate al mondo del cinema e della cinematografia. È possibile prenotare il proprio posto inviando una mail di prenotazione a [email protected].

Domenica mattina si potrà scegliere un’escursione in bicicletta con il nuovo itinerario ciclistico creato nell’ambito della rassegna cultural-turistica “Crocevie d’Europa” dal titolo “Ciclonugae. Tra Gorizia e le memorie”. Curato dall’associazione IoDeposito, si tratta di un’escursione in bicicletta guidata dall’autore dell’omonimo libro, l’insegnante di Lettere con la passione della bicicletta Alberto Pavan. La visita è realizzata con la collaborazione del Comune di Gorizia e di GorizianINbici e prende le mosse dai siti culturali e dagli autori che parlano di Gorizia e Nova Gorica a partire dalle suggestioni letterarie di Fulvio Tomizza. È possibile di scegliere tra due percorrenze, l’una di 10 km circa (consigliata alle famiglie con bambine, bambini e adolescenti), l’altra di 20 km circa per chi ama le lunghe escursioni. La partenza è fissata alle 09:45 dal piazzale Divisione Mantova 2 sotto la Stazione ferroviaria di Gorizia Centrale (per info [email protected]  o whatsapp +39 335 7707746).

Nel weekend il Circolo Controtempo di Cormons organizza il festival transfrontaliero Jazz & Wine of Peace, fra Collio friulano e sloveno, che raduna i grandi nomi del jazz affiancando alla musica la scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Il festival ospita 28 eventi in 5 teatri e in diciotto fra aziende vitivinicole e dimore storiche. Sei saranno i “Jazz & Taste”, dove la musica è studiata per accompagnare ed esaltare le degustazioni di vini. Tra i nomi in cartellone, il trio capitanato dal celebre pianista di Philadelphia Marc Copland (25 ottobre, Gradisca d’Isonzo); il quartetto del blasonato violoncellista Erik Friedlander nel quale emerge la presenza al piano di Uri Caine (27 ottobre, Vipolze, Slovenia); il quartetto del chitarrista  Kurt Rosenwienkel (27 ottobre, Cormons), Hamid Drake, (25 ottobre, Cormons) Anthony Joseph (26 ottobre, Cormòns) e la band con il creativo batterista norvegese Paal Nilssen (26 ottobre, Nova Gorica). Programma completo sul sito.

Nelle giornate del 26 e 27 ottobre la storica Casa Krainer in via Rastello a Gorizia ospiterà l’edizione 2024 di GO Makers, la due-giorni di promozione dell’artigianato regionale e dei prodotti autoctoni del territorio, di Gorizia e del Carso. ). Alla Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo (25 e 26 ottobre, 20:30), è invece in scena ‘La Sparanoia – Atto unico senza feriti gravi purtroppo‘, un progetto ideato, scritto e diretto da Niccolò Fettarappa con Lorenzo Guerrieri a dividere il palcoscenico al suo fianco. Sabato 26 ottobre alle 20.30 al Teatro Verdi prosegue invece il Festival Castello di Gorizia con “La magia di Broadway. Omaggio al Musical”, un concert show per tutte le età, ricco di musica, canto, ballo e divertimento, dedicato alla magia del musical, con trenta elementi fra attori, cantanti e ballerini che interpreteranno quindici brani tratti dai musical più famosi.

Ultime notizie

Dello stesso autore