17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Presentata la terza variazione di Bilancio del Comune di Monfalcone per il 2024

28.10.2024 – 10:00 – L’amministrazione del Comune di Monfalcone porterà in approvazione martedì 29 ottobre in Consiglio Comunale l’ultima variazione di bilancio 2024, che dovrebbe essere l’ultimo assestamento di bilancio dell’anno corrente e che presenta maggiori fondi per la parte di investimenti.

“Questa variazione di bilancio è la terza del 2024 – spiega l’europarlamentare e assessore al bilancio Anna Maria Cisint – e lo sottolineo perché significa che questo comune ha uno standing di comportamento che dimostra la capacità di programmazione, perché vuol dire aver centrato il bilancio di previsione, che di conseguenza risulta congruente rispetto ai fatti nell’anno e anche nel triennio 21-24”:

L’amministrazione, quindi, si approssima ad approvare una variazione nella parte corrente inerenti all’aggiornamento delle spese di personale e l’aggiornamento di poste del bilancio di ambito. In tal senso, si adeguano le poste di ambito inserendo nuovi trasferimenti e adeguamenti dalla Regione Friuli Venezia Giulia, pur tuttavia gestendo al meglio ciò che risulta necessario alle fasce deboli.

La variazione al bilancio vale 3.263.685 milioni di euro, di cui per la parte corrente 276mila euro e la parte di investimenti 2.987.716 milioni.

La parte corrente prevede l’intervento per l’assistenza a Minori e disabili, che viene quindi aumentato di 233mila euro (arrivando al totale di 1.392 milioni), ed il Fondo abbattimento nido viene aumentato di 41mila euro (arrivando al totale di 1.743 milioni). Vengono inoltre stanziati 38mila euro per le parti educative.

La parte di investimenti presenta maggiori entrate rispetto alla parte corrente (2.9 mln), perché il Comune di Monfalcone ha reperito fondi da Stato e Regione, di cui quest’ultima per 1.758 milioni di euro, e in aggiunta il comune ha contribuito con 150 mila euro. Vi sono, inoltre, state maggiori entrate dalle concessioni edilizie e le concessioni cimiteriali. La Regione Friuli Venezia Giulia ha quindi finanziato per 134mila euro il ripristino danni da mareggiata, 290mila euro per la sistemazione della foce del fiume Cavana, di cui i lavori dovrebbero iniziare a metà gennaio 2025 per poi terminarli a fine marzo 2025. Per le scuole, sono stati ottenuti 200mila euro per la sanificazione e messa in sicurezza degli ambienti mensa nella Scuola di Via I Maggio, 200mila per gli impianti termici per la Scuola in Via Duca D’Aosta, 410mila per la Scuola materna in Via della Poma (che prevede un costo totale di 2.8 milioni di euro), 40mila per gli arredi della Scuola Sauro. La Regione ha poi finanziato 84mila euro per la manutenzione del foyer del Teatro Comunale, 166mila per la videosorveglianza dedicata soprattutto alla zona industriale e alle scuole, 28mila per taser e armadi blindati, ed infine 200mila per il tetto del Palazzetto Paliaga.

I fondi del Comune hanno permesso di stanziare 66mila euro per la manutenzione della casa di riposo, in particolare per il rifacimento dell’area cucina, i cui lavori inizieranno il 14 novembre per essere terminati entro un mese. 48mila per la Scuola Sauro a completamento di quello non compiuto con i fondi della Regione (787mila). Sono stati aggiunti poi 15mila agli 84mila per il Teatro Comunale in quanto previsto il cofinanziamento ed infine 3500 euro per attrezzature di impianti sportivi.

Per il bilancio 2025, sono stati chiesti alla Regione fondi per la riqualificazione degli alloggi, partendo dal rione di Panzano, per 3 milioni di euro, 960mila euro dal PNRR per la mensa della Scuola in Via Duca D’Aosta, 700mila per l’impianto di atletica leggera, 375mila per la riqualificazione di un tratto di viabilità sul Carso, 40mila per arredi urbani e aiuole, 232mila per la riqualificazione urbana dei pavimenti che presentano mattonelle in distacco, 50mila per infrastrutture verdi e per la manutenzione di un ippocastano centenario registrato come albero monumentale, e infine 100mila per l’Area Verde, prevedendo il rifacimento del campetto di basket e il campetto di calcio e la trasformazione in erbe sintetica per il green volley.

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore