18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Ecosistema urbano 2024, Gorizia perde posizioni e scivola al 38° posto

30.10.2024 – 11:25 – Si osserva un peggioramento per quanto riguarda molti degli indicatori che monitorano la qualità dell’ambiente urbano a Gorizia. Lo rende noto Legambiente, che come ogni anno, in collaborazione con Ambiente Italia (Società di consulenza specializzata in analisi e valutazioni ambientali) e con il Sole24Ore, ha realizzato il Rapporto Ecosistema Urbano 2024, che passa in rassegna, analizza e classifica le 106 città capoluogo di provincia intitolato. Un rapporto che vede la città di Gorizia scivolare al 38° posto (nel 2023 era trentesima), il dato più negativo degli ultimi anni, e che viene generato sulla base dell’elaborazione di diversi parametri divisi in sei aree tematiche: aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia.

A guidare la classifica nazionale nel rapporto Ecosistema Urbano 2024 c’è Reggio Emilia, seguita sul podio da Trento e Parma, mentre Pordenone si guadagna la medaglia di legno con il quarto posto. Performano peggio gli altri due capoluoghi di provincia del Friuli Venezia Giulia, con Trieste trentaduesima (nel 2023 era venticinquesima) e Udine che scende in trentaquattresima posizione, contro il 29° posto dell’anno precedente. Dunque tutte le città della regione hanno perso posizioni rispetto al 2023.

Per quanto riguarda Gorizia, alcuni parametri mostrano un lieve miglioramento rispetto agli anni precedenti, controbilanciato purtroppo dal decadimento di altre voci, come evidenzia l’analisi diffusa da Legambiente. La qualità dell’aria ad esempio, dopo un peggioramento registrato nel periodo 2018-2022, ha ripreso un trend positivo. Arrivano notizie positive anche sul fronte energia, con un incremento significativo di solare termico e fotovoltaico installato su strutture pubbliche (da 4,69 kW a 9,04 kW ogni 1000 abitanti). Sono in aumento, seppur di poco, anche i metri quadri di verde fruibile in area urbana, che passano da 139,1 a 140,3 m2 per abitante, un dato che rinsalda la posizione di Gorizia tra le 9 città con una disponibilità procapite di verde urbano superiore ai 100 m2.

Le note dolenti riguardano gli altri parametri che concorrono alla realizzazione del rapporto Ecosistema Urbano 2024 a Gorizia. Per quanto riguarda le acque, la dispersione idrica registra un peggioramento, passando dal 33 al 34%. La produzione di rifiuti procapite è salita dai 475 kg/abitante del 2022 a 496 kg/ab, un incremento di 21 kg per abitante (+4,4%), e la anche la raccolta differenziata è in diminuzione: a Gorizia si passa dal 64,0% del 2022 al 61,8% del 2023 (2,2 punti in meno) e ci si allontana dall’obiettivo del 65% che si sarebbe dovuto raggiungere entro il 2012.

Alla voce mobilità, spiega Legambiente, Gorizia mantiene la propria offerta di trasporto pubblico al di sotto della media nazionale, con un forte peggioramento per quanto riguarda il numero dei passeggeri trasportati: da 21 del 2022 a 13 passeggeri nel 2023 (meno 38%). Stabile anche la disponibilità di piste ciclabili, che si attestano a 8,95 m eq/100 abitanti, ma che riguardano essenzialmente dei percorsi condivisi con i pedoni. Un quadro in cui Legambiente lamenta la mancata realizzazione della “Ciclovia della Cultura 2025”, proposta da 14 associazioni cittadine e fatta propria dal sindaco, e che avrebbe dovuto collegare in sicurezza la stazione di Gorizia Centrale.

Anche i pedoni non possono gioire.Le aree pedonali sono poche e restano invariate rispetto al passato. Non risultano ZTL a carattere permanente ma solo attivate in condizioni particolarmente gravi di inquinamento atmosferico e i tratti con velocità limitata a 30 km/ora, che secondo Legambiente sarebbe opportuno estendere, sono brevi. Il nuovo rapporto introduce infine un nuovo indicatore che valuta l’uso efficiente del suolo misurando la variazione del consumo di suolo pro capite. Con un aumento di 8,62 metri quadrati per abitante nell’ultimo quinquennio, quel che si registra è il dato più alto tra le città regionali.

Ultime notizie

Dello stesso autore