24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Gorizia è la città italiana con il più alto accesso al verde urbano

05.11.2024 – 11:30 – Gorizia è la città italiana con il più alto accesso al verde urbano fruibile per i minori, distaccando di molte lunghezze qualsiasi concorrente. In un quadro in cui le città del Nord Est del Paese si impongono per la disponibilità di verde urbano fruibile, Gorizia supera tutti e balza in testa alla classifica. È quanto emerge dall’ultimo rapporto elaborato da Openpolis, che ha passato in rassegna la penisola analizzando la possibilità di accedere a spazi verdi per i cittadini, in particolare per i minori. Non si parla tuttavia solo di parchi e giardini: con verde urbano si parla di un’ampia varietà di spazi green. Nel dettaglio, si fa riferimento alle aree verdi gestite da enti pubblici e disponibili per i cittadini, come parchi, spazi attrezzati, aree sportive all’aperto, giardini scolastici e altri spazi verdi.

In questa speciale classifica, i dati del 2022 fotografano una situazione in cui Gorizia può offrire ai suoi abitanti più giovani (0-17 anni), che due anni fa erano quasi 4500, oltre 460mila metri quadri di verde fruibile, cioè oltre 1000 metri quadri ciascuno. Un valore fuori scala rispetto alle altre principali città della regione Friuli Venezia Giulia, con Pordenone, Trieste e Udine che si fermano rispettivamente a 265, 136 e 144 metri quadri per abitante, ma anche se confrontato con la media nazionale.

Come accennato infatti, il Nord Est, che pure svetta rispetto al resto d’Italia, si attesta a 210 mq per abitante, mentre altrove la disponibilità di spazi verdi fruibili è decisamente più ridotta, in particolare nelle aree urbane del mezzogiorno, dove i tre quarti delle città si fermano al di sotto dei 100 metri quadri per residente con meno di 18 anni. Nella graduatoria nazionale, Gorizia è seguita da Verbania, Monza, Ferrara, Sondrio, Venezia, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Lodi, Pordenone e Ancona, uniche città in lista con un valore superiore a 250 mq per abitante. È meno rosea la situazione per quanto riguarda le grandi città italiane, tra cui svettano i casi virtuosi di Torino (161,6 mq per residente 0-17 anni), Firenze (157,2), Genova (156,4) e Bologna (155,6) mentre si posizionano più indietro Milano (117,6 mq per minore) e Roma (109,4). Fanalini di coda Napoli (69,3), Palermo (68,3) e Bari (62,8).

Ultime notizie

Dello stesso autore