24.8 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Questa sera la prima proiezione assoluta di Umanità, il film muto ritrovato

28.11.2024 – 09:30 – Una pellicola sparita nel 1920 e ritrovata alla cineteca di Roma nel 2006. È la curiosa storia di “Umanità”, un film muto di ispirazione pacifista girato a Gorizia nel primo dopoguerra dalla regista Elvira Giallanella, che proprio questa sera alle 18:30 rivedrà la luce del grande schermo al Kinemax di Piazza Vittoria. Giunge così a conclusione la terza sessione di Via della Creatività, la residenza per artiste e artisti cinematografici realizzata a Gorizia nell’ambito di BorGO Cinema, il progetto sulle arti e mestieri del cinema finanziato dalla Regione con Fondi PNRR Bando Borghi.

Questa edizione autunnale della residenza è stata declinata tutta al femminile con un tris di protagoniste: le registe Marina Spada, Beatrice Baldacci e Federica D’Ignoti che per tre settimane hanno lavorato sui loro progetti all’interno della sede di Borgo Cinema in via Rastello. Tre sguardi femminili, tre generazioni di creative del cinema impegnate a Gorizia nella ricerca, lo sviluppo e la scrittura di tre opere originali.

In particolare, la regista Marina Spada ha concentrato il suo lavoro goriziano sul primo episodio di una nuova serie tv dedicata alle origini del cinema italiano. Protagonista di questo primo episodio, dal titolo “Rifare il mondo”, è Elvira Giallanella, vera e propria pioniera della settima arte, che tra il 1919 e il 1920 realizza a Gorizia il film muto «Umanità», una pellicola d’ispirazione profondamente pacifista, caso forse unico di uso del cinema da parte di una donna per testimoniare la sua ferma condanna di tutte le guerre: per aggirare una serie di ostacoli, all’epoca presentò l’opera con lo pseudonimo maschile di Edmond Davidson. Il film fu realizzato proprio a Gorizia, sulle rovine fumanti della prima guerra mondiale.

La pellicola “Umanità”, andata per dispersa nel 1920, riappare nel 2006 tra gli scaffali della Cineteca Nazionale e viene poi restaurata presso il laboratorio L’Immagine ritrovata della Cineteca di Bologna. A suggello di questa residenza artistica, la pellicola viene presentata in una prima proiezione assoluta a Gorizia giovedì 28 novembre alle 18.30 al Kinemax di Piazza Vittoria. L’ingresso alla visione di “Umanità” (durata 35 min) è gratuita. A introdurre la proiezione Francesco Ranieri Martinotti, Presidente Anac e curatore di Via della Creatività, Giuseppe Longo, Presidente dell’associazione Palazzo Del Cinema-Hiša filma, Eleonora De Majo, coordinatrice del Cluster Borgo Cinema. Presenti in sala anche le tre registe ospiti che presenteranno i progetti sviluppati a Gorizia, a partire, naturalmente, da Marina Spada che firma il lavoro sulla Giallanella, Beatrice Baldacci che ha lavorato su “Possibili avvenimenti e probabili scenari della mia vita immaginata”, dove la giovane regista racconta la dimensione universale della piccola cittadina che entra in contrasto con la grande città, e l’autrice catanese, Federica D’Ignoti che, assieme a Francesca Scanu ha scritto il progetto “Mater, Matris, Matri” sulla maternità surrogata.

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore