17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Go!2025. Presentato il ricco programma della Capitale Europea della Cultura

11.12.2024 – 15:00 – È stato svelato ieri 10 dicembre, presso l’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia, il programma di GO! 2025: Anteprima di un anno borderless. L’evento, organizzato dal Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale Gorizia/Nova Gorica (GECT GO) in collaborazione con i Comuni di Gorizia e Nova Gorica, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni italiane e slovene, tra cui i sindaci Rodolfo Ziberna e Samo Turel, l’assessore regionale Sebastiano Callari e numerosi altri partner coinvolti nel progetto transfrontaliero. La direttrice del GECT, Romina Kocina, ha moderato la conferenza, presentando alla cittadinanza e alle istituzioni una selezione dei principali eventi che caratterizzeranno l’anno della prima Capitale Europea della Cultura condivisa tra due Stati. Con oltre mille appuntamenti in programma, GO! 2025 si propone come un ponte culturale tra Italia e Slovenia, coinvolgendo non solo Gorizia e Nova Gorica, ma anche l’intero territorio del Friuli Venezia Giulia e del confine sloveno.

Hanno aperto l’incontro il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, che ha voluto ringraziare l’amministrazione regionale, i due comuni e tutti coloro “che hanno già iniziato a lavorare per rendere il 2025 straordinario”, ed il sindaco di Nova Gorica Samo Turel, il quale ha sottolineato che “succede per la prima volta che due città siano candidate insieme alla Capitale della Cultura, sotto un’unica città in due stati”. “Questo è ciò – prosegue il sindaco sloveno – che ci rende unici, ed abbiamo vinto perché abbiamo creato un programma straordinario”. L’assessore regionale Sebastiano Callari ha poi proseguito i saluti istituzionali, ricordando che gli eventi di GO!2025 devono essere propedeutici per gli anni a venire, determinando così un territorio che non sia più di confine, bensì che sia al centro dell’Europa.

L’8 febbraio 2025 sarà la data di nascita ufficiale di GO!2025 e il programma di quest’importante giornata è stato esposto da Neda Rusjan Bric, responsabile artistico della candidatura del progetto di GO!2025. L’anno sarà suddiviso in quattro periodi, concomitanti alle quattro stagioni, grazie ai quattro eventi di massa principali. Tra questi, proprio l’inaugurazione ufficiale del progetto. L’8 febbraio 2025, infatti, vedrà una giornata ricca di impegni, tra la parte giornaliera con una parata transfoltariera con vari protagonisti che andrà a collegare due città, proseguendo l’inaugurazione ufficiale con una prima presentazione nella piazza goriziana e successivamente in quella slovena. Proseguendo, ci sarà la parte artistica nella piazza di fronte al Municipio di Nova Gorica, ed infine la Festa senza confini.

Le pietre miliari del progetto proseguiranno a maggio, settembre e dicembre. Nella settimana europea, dal 1º maggio 2025, ci saranno molteplici eventi, il più importante fra tutti la Marcia per l’Europa o Marcia dell’Amicizia. La settimana si concluderà nella Giornata dell’Europa, il 9 maggio 2025, giorno in cui si inaugurerà l’EPIC, che sarà uno spazio partecipativo transfrontaliero per lo scambio di opinioni e la comprensione della storia del XX secolo. Gusti di frontiera sarà un altro evento di massa, dal 26 al 28 settembre 2025, e si vedrà protagonista non solo a Gorizia come da tradizione, ma anche sul versante sloveno. Infatti, Piazza transalpina sarà anch’essa al centro dell’attenzione, richiamando per l’occasione altre città Capitali della Cultura e i propri chef. La cerimonia di chiusura, dal 1 al 5 dicembre 2025, vedrà l’accensione delle luci natalizie, diverse ma unificate, a Gorizia e Nova Gorica. Così da mettere in risalto come le due città, anche con i propri addobbi, siano diventate un’unica realtà.

Sono intervenuti poi l’assessore del comune di Gorizia Patrizia Artico, il Direttore del Servizio Attività Culturali della Regione FVG Fabrizio Spadotto, il vicedirettore del GECT GO Tomaž Konrad, e il vicesindaco di Nova Gorica Marko Tribušon per presentare i quattro periodi stagionali del progetto. L’inverno vedrà come appuntamenti principi due grandi mostre: una dedicata a Giuseppe Ungaretti (Museo di Santa Chiara, fino al 4 maggio 2025) e l’altra ad Andy Warhol (Palazzo Attems Petzenstein, dal 20 dicembre al 4 maggio 2025). Tra i vari eventi invernali si ricordano anche il Concerto di Stefano Bollani, lo spin-off del Trieste Film Festival e tanti altri.

La primavera sarà all’insegna della natura e dello sport con progetti come Boulderless, una parete di arrampicata mobile, le escursioni ecologiche lungo il fiume Isonzo (GO! SOCA-ISONZO), ma anche – se non soprattutto – la tappa del Giro d’Italia. Nova Gorica ospiterà festival dedicati alla salute, alle rose e all’artigianato.

L’estate vedrà il ritorno dei grandi concerti internazionali, con artisti come i Thirty Seconds to Mars (3 luglio) e i Massive Attack (24 giugno), e anche l’atteso appuntamento con Gusti di Frontiera. Mentre l’autunno, in conclusione, sarà dedicato al cinema, alla danza e ai mercatini natalizi, culminando con la cerimonia di chiusura del 2025.

L’intero programma ruota attorno a quattro temi principali, che sono: Guerra e Pace, La creazione del nuovo (ispirata alla visione di innovatori come Edvard Ravnikar e Franco Basaglia), Contrabbandieri, e Molto verde (con focus su ecologia, sostenibilità e agricoltura locale).

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore