18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

La BBC racconta cultura e curiosità di Gorizia in vista di GO!2025

09.01.2025 – 09:45 – L’appuntamento con la Capitale europea della cultura 2025 porta Gorizia alla ribalta anche sui principali mass media internazionali, come la BBC, che ha recentemente dedicato un approfondimento alla storia della città, separata nel secondo dopoguerra e ricongiunta oggi nel nome della cultura, e alle sue vicende recenti. Un tempo, racconta la BBC, Nova Gorica e Gorizia erano una cosa sola. Il grande pubblico internazionale potrebbe non sapere che la separazione avvenne con i trattati di Parigi del 1947 che disegnarono i confini europei, stabilendo la separazione tra Italia e Jugoslavia.

“Una commissione alleata – scrive BBC – stabilì che Gorizia sarebbe dovuta appartenere all’Italia e che la parte meno sviluppata della città avrebbe dovuto far parte della repubblica slovena all’interno della Repubblica socialista federalista di Jugoslavia con il nome di Nova Gorica (Nuova Gorizia). Solo l’ingresso della Slovenia nell’UE nel 2004 ha permesso il superamento dei confini, consentendo uno scambio interculturale per la prima volta da generazioni.

La massima compagnia britannica prevede che per GO! 2025 le due città, considerate mete “poco turistiche e fuori mano”, accoglieranno “tra i due e i cinque milioni di visitatori, rispetto ai soliti 250.000 turisti annui” per cui è stato predisposto un calendario ricco di appuntamenti. La curiosità è proprio osservare quali siano le indicazioni e i consigli che la testata propone ai lettori, per godere al massimo dell’esperienza in città. “Con un po’ di fortuna, scrive l’autore, lo status di Capitale europea della cultura offrirà a milioni di persone la possibilità di restare affascinati e scoprire una città un tempo conosciuta soprattutto come “sede di casinò e vita notturna per gli italiani”.

Nelle settimane precedenti BBC aveva già dedicato un pezzo alla sola Nova Gorica, curato da Virginia Di Gaetano, che entrava nello specifico delle mete più interessanti della città aiutata dalla cantautrice Tish, conosciuta al grande pubblico per aver partecipato al programma TV Amici, cresciuta al confine tra Italia e Slovenia. Tish guida il lettore, attraverso sei tappe, alla scoperta di quelli che ritiene i luoghi più interessanti della zona sotto diversi aspetti. Si va dalla Piazza della Transalpina al Kulturni Dom, ma non mancano consigli culinari (Restavracija Dam e Fabrika), indicazioni sui locali per ascoltare musica dal vivo (Mostovna) e tuffi nella natura con il Ponte di Salcano.

Ultime notizie

Dello stesso autore