18.3 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Monfalcone. Presentata la relazione sull’attività della Polizia Locale 2024

15.01.2025 – 15:00 – Il Vicesindaco reggente del Comune di Monfalcone Antonio Garritani e il Comandante della Polizia Locale Rudi Bagatto hanno presentato oggi la relazione sull’attività della Polizia Locale per l’anno 2024. Questo documento, consegnato anche al Prefetto, rappresenta un quadro completo del lavoro svolto per garantire sicurezza, controllo del territorio e qualità della vita urbana. Garritani ha sottolineato come la Polizia Locale, sotto la guida di Bagatto, abbia ampliato le sue competenze, specializzandosi in settori fondamentali quali la regolarità delle attività commerciali, in particolare alimentari, e il presidio costante del territorio. “La relazione evidenzia – spiega il Vicesindaco reggente – come la Polizia Locale di Monfalcone si sia evoluta in un’organizzazione moderna e multifunzionale, capace di rispondere efficacemente alle diverse esigenze della comunità”.

Nel 2024 sono stati registrati importanti risultati. La rete di videosorveglianza ha raggiunto i 346 punti di visione, consentendo un monitoraggio capillare della città, mentre sono state dedicate 4.522 ore al controllo del territorio e 2.743 ore al pattugliamento nei rioni. La presenza della Polizia Locale nei quartieri, sia con mezzi di servizio sia con veicoli simulati, ha avuto una duplice funzione: rassicurare i cittadini e fungere da deterrente per i malintenzionati. È stato inoltre potenziato il servizio a piedi nel centro città, con particolare attenzione agli episodi di bande giovanili che si verificano dopo le 22. A questo proposito, la Giunta comunale ha approvato il prolungamento dell’orario di servizio fino alle 22 anche nei mesi invernali, superando il precedente limite delle 20.

In ambito di sicurezza urbana, sono stati emessi 72 DASPO nel corso dell’anno, con sei recidive e un provvedimento di allontanamento di due anni per un soggetto recidivo. Dal 2017 ad oggi, i controlli anagrafici hanno riguardato 1.228 appartamenti, portando a 305 sanzioni per sovraffollamento e 1.226 segnalazioni per cancellazioni anagrafiche. I controlli hanno evidenziato una diminuzione delle violazioni negli appartamenti, segno che l’attività di monitoraggio sta inducendo i cittadini a comportamenti più regolari.

Sul fronte della tutela ambientale, sono stati effettuati 269 servizi di controllo sullo smaltimento dei rifiuti, con 115 sanzioni emesse, oltre a sanzioni per immobili in stato di degrado e per l’abbandono di mozziconi di sigarette. In ambito commerciale e alimentare, la Polizia Locale ha sequestrato oltre 1.400 kg di alimenti non conformi, irrogando sanzioni per 25.000 euro e chiudendo temporaneamente quattro attività per irregolarità.

Importanti anche le attività di prevenzione e formazione. Sono stati coinvolti 580 alunni delle scuole primarie e materne in progetti di educazione stradale, mentre 40 donne hanno partecipato a corsi di autodifesa. Nell’ambito della tutela animale, 14 sanzioni sono state emesse per il benessere degli animali, e tre caprioli smarriti in città sono stati salvati grazie a un’operazione congiunta della Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale.

[g.d.]

Ultime notizie

Dello stesso autore