17.7 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Domani la dedica a Demetrio Volcic dell’area dei giardini pubblici

28.01.2025 – 15:36 – Il forte legame tra Demetrio Volcic e Gorizia sarà suggellato dal posizionamento di una targa a lui dedicata nei rinnovati Giardini pubblici, intorno alla fontana centrale, proprio davanti alla casa a cui ha abitato. La cerimonia di scoprimento del manufatto dedicato al giornalista, senatore ed europarlamentare è prevista per mercoledì 29 gennaio alle 11. “Demetrio Volcic è un’icona dello spirito della Capitale europea della Cultura. Nella sua attività di corrispondente Rai è stato “la voce” per eccellenza da oltre cortina, colui che ci raccontava quello che accadeva nei Paesi dell’Est, in particolare a Mosca.

Un professionista di altissimo spessore, apprezzato anche per le sue doti umane, prima tra tutte la capacità di ascoltare tutti. È stato una persona innamorata della nostra città, tanto da sceglierla per viverci. Il nostro è quindi un atto dovuto”, rimarca il sindaco, Rodolfo Ziberna. L’apposizione della targa sarà una dedica della città nei confronti di Volcic, nell’attesa del passo successivo, ovvero dell’intitolazione vera e propria di un luogo. Spiega infatti il sindaco: ”Questo sarà intanto un primo segno. Intanto abbiamo avviato le pratiche per la richiesta della concessione di una deroga alla legge toponomastica che prevede per l’intitolazione che siano trascorsi dieci anni dalla scomparsa. Nell’attesa di avere una risposta, procediamo con questa dedica”.

Oltre ai familiari, saranno presenti Livio Semolič, segretario regionale dell’Skgz, e il direttore editoriale del gruppo Nem, Paolo Possamai, che hanno da subito sostenuto l’opportunità di rendere merito alla figura di Volcic. L’idea di intitolargli uno spazio è nata in occasione della pubblicazione postuma del suo libro “A cavallo del muro”, curato da entrambi con la collaborazione di Romano Prodi, Jaš Gawronski e Walter Veltroni. Sulla targa, bilingue, oltre al nome completo del giornalista, Demetrio (Mitja) Volcic, sono riportati anche i riferimenti alla sua nascita, a Lubiana nel 1931, e alla sua morte, a Gorizia nel 2021.

(cs – p.p.)

Ultime notizie

Dello stesso autore