05.02.2025 – 14:06 – Non uno, ma due giorni di festeggiamenti con grandi ospiti tra cui Dargen D’Amico: le iniziative per l’inaugurazione di GO! 2025 proseguiranno anche dopo la giornata clou di sabato 8 febbraio. Il Comune ha messo a punto per domenica 9 un programma di iniziative che animerà piazza Vittoria e i Giardini pubblici di corso Verdi, per chiudere in bellezza un momento di così grande importanza per il territorio. Tutti gli eventi saranno rigorosamente a ingresso libero, così come quelli che saranno proposti nella giornata di sabato. Inoltre sia ai Giardini pubblici che in piazza Vittoria continueranno a essere operativi dalle 11 alle 23 i chioschi enogastronomici, con i piatti tradizionali preparati dalle Pro Loco della regione.
Domenica si comincerà ai Giardini pubblici di corso Verdi, dove dalle 15 alle 17 sarà proposta animazione per i bambini. Dalle 18 alle 20 largo invece agli allievi della scuola di musica GoMusic, che daranno prova della propria bravura in una sorta di tappa eccezionale della rassegna Cantaquartieri.
Sul palco di piazza Vittoria si susseguiranno invece artisti di fama nazionale che proporranno musica live per tutti i gusti: comincerà dalle 17 alle 18 SOS live cover band, per proseguire dalle 18 alle 18.30 con Karmine Emme Dj. Da Radio M2O sbarcherà a Gorizia poi la travolgente Hellen Dj, dalle 18.30 alle 19.30. Dal Festival di Sanremo, dove è esploso con Dove si balla nel 2022, e da X Factor, dove è stato giudice nella sedicesima edizione, arriverà per il finale Dargen D’Amico: il rapper, cantautore e produttore farà ballare piazza Vittoria dalle 19.30 alle 20.30 con un coinvolgente Dj set.
Un vero e proprio viaggio musicale è quello che si potrà fare al Teatro Verdi, dove alle 20.45 sarà proposto Carmina Balcanica. Nato da un’idea del compositore Valter Sivilotti, lo spettacolo è una grande rapsodia senza soluzione di continuità, con alternanza di musica, recitazione, orchestra e coro, solisti. Sul palco si alterneranno le voci di Dorina Leka (Albania), Elsa Martin (Italia), Tatjana Mihelj (Slovenia), Maya Sar (Bosnia Erzegovina), del Coro del Friuli Venezia Giulia e della FVG Orchestra in collaborazione con l’Accademia Musicale Naonis. La voce recitante sarà quella di Monica Mosolo, maestro del coro Mateja Černic e la direzione verrà affidata a Paolo Paroni. Le canzoni saranno quelle di Edoardo De Angelis (Italia), Arsen Dedić (Croazia), Damir Imamović (Bosnia Erzegovina), Vlado Kreslin (Slovenia), Gjergj Leka (Albania), Luigi Maieron (Italia), Vladimir Martinovski (Macedonia), Maya Sar (Bosnia Erzegovina), Loris Vescovo (Italia). Le poesie di Enisa Bukvić (Bosnia Erzegovina), Dorta Jagić (Croazia), Zhuliana Jorganxhi (Albania), Dragan Jovanović Danilov (Serbia), Miroslav Košuta (Slovienia), Paolo Maurensig (Italia), Dragana Tripković (Montenegro).
Per l’occasione l’accesso sarà gratuito, un omaggio che l’amministrazione comunale intende fare al pubblico, consapevole che la musica sia una forma d’arte che trascende lingue e confini. Per accedere è necessario ritirare un coupon in biglietteria (via Garibaldi 2/a), aperta giovedì e venerdì 17-19, sabato 10.30-12.30.
(cs – p.p.)