18.9 C
Gorizia
sabato, 6 Settembre 2025

Grande attesa per il Carnevale Goriziano. Domenica la sfilata dei carri

18.02.2025 – 13.30 – Domenica 23 febbraio, alle 14, prenderà il via la Sfilata di carri e gruppi mascherati del 35° Carnevale Goriziano. Coinvolte oltre 1.700 maschere tra Italia e Slovenia, con 12 carri allegorici, 17 folti gruppi mascherati di danza e 2 bande musicali. Tre le grandi novità di quest’anno c’è il nuovo percorso della sfilata, contrario rispetto agli anni passati, che partirà da corso Verdi passando per corso Italia, via XXIV maggio, via Nazario Sauro, piazza del Municipio, via de Gasperi, via Roma, per terminare in piazza Vittoria. Qui ci sarà la seconda grande novità: dalle 17.30 la Gran Festa di Carnevale al coperto di un tendone, dedicata non solo a tutti i partecipanti alla sfilata ma anche al grande pubblico di bambini e adulti che ogni anno accompagna e assiste all’evento. Momento clou, verso le 19, sarà la premiazione dei carri e dei gruppi migliori e l’incoronazione dei vincitori dell’edizione 2025 del Carnevale Goriziano. La festa proseguirà poi fino alle 23. Terza novità, il coinvolgimento diretto di gruppi carnevaleschi della vicina Slovenia, Opatje Selo, Bilje e Tolmino. Il programma è stato presentato in municipio da Luca Cagliari, assessore comunale ai Grandi eventi, e dai rappresentanti di Pro Loco Gorizia e Stile Goriziano.

“La nostra città è da sempre molto affezionata al Carnevale, per cui siamo certi che saranno tantissimi gli spettatori per la sfilata e i partecipanti agli altri eventi”, ha rimarcato l’assessore Cagliari.
Giorgio Lorenzoni, presidente di Pro Loco Gorizia, ha aggiunto: “Più che mai, nell’anno della Capitale Europea della Cultura GO!2025, l’evento sarà una grande festa che unisce Italia e Slovenia, con il record assoluto di partecipazione. Mai come quest’anno le adesioni sono state tantissime, dalle 22 dell’anno scorso siamo arrivati a 31 tra gruppi e carri. Si sono aggiunti anche folte delegazioni da oltre confine, rendendo il 35° Carnevale Goriziano una vera e propria festa transfrontaliera. Pro Loco Gorizia è impegnata tutto l’anno per vivacizzare la città, per creare attività ed eventi, cercando di coinvolgere persone che vogliano impegnarsi per la propria comunità”.

Sfileranno i carri di Sant’Andrea e San Floriano del Collio, Savogna d’Isonzo, San Pelagio (Duino Aurisina), Slivia, Doberdò del Lago, Medeazza, Grions del Torre, Prepotto, Maniago, Treppo Grande e Vajont. Saranno valutati dalla giuria posizionata come di consueto ai Giardini pubblici in base a creatività e originalità, realizzazione, numero di movimenti del carro, costumi e coreografie, numero dei partecipanti.

All’evento parteciperanno anche i gruppi sloveni di Opatje Selo e Bilje, la Banda di Tolmino, il gruppo bandistico Tita Michelas di Fiumicello, Stile Goriziano, Colloredo di Prato, Gabria, Cerovlje, Turriaco, Buja, Santa Croce, Opicina, Marcottini, San Mauro, Trebiciano, Basovizza, Monrupino, Prosecco Contovello, oltre al celeberrimo duo Livio & Laura. Per i gruppi verrà premiata creatività e originalità, idea, realizzazione dei costumi, coreografia e numero partecipanti.

L’appuntamento con il Carnevale dei Bambini è fissato invece per lunedì 3 marzo alle 14.30 con ritrovo davanti al Teatro Verdi e breve sfilata verso Piazza della Vittoria. Qui, dalle 15.30, è previsto un concorso mascherato, animazione, giochi di magia e trucca bimbi. Alle 17.30, la proiezione del film animato al Kinemax di Gorizia.

Ritorna anche il tradizionale appuntamento con il Funerale di Re Carnevale, previsto per mercoledì 5 marzo. Il ritrovo sarà alle 16 davanti al Municipio per l’orazione e l’esposizione di Re Carnevale. Alle 16.45 la lettura del testamento e la cremazione del Re nell’area della Sagra di San Rocco al Baiamonti, a cura del Centro per le tradizioni popolari di Borgo San Rocco con rebechin. Il tutto sarà accompagnato dalla musica dei Furlans a Manete. Alle 17.30, il goliardico corteo funebre, con i resti di Re Carnevale, percorrerà allegramente via dei Lantieri, Piazza S. Antonio, Piazza Cavour, via Marconi, via Mazzini, piazza del Municipio e via Garibaldi, per terminare ai giardini di Corso Verdi.

[c.s]

Ultime notizie

Dello stesso autore