23.6 C
Gorizia
domenica, 7 Settembre 2025

L’elemento invisibile che sta influenzando la tua produttività (e come risolverlo)

14.03.2025 – 09.01 – Mantenere alti livelli di produttività può essere una sfida estenuante senza il giusto metodo, ma soprattutto senza i giusti strumenti. Certamente motivazione e passione sono due elementi fondamentali in qualunque campo, sia dello studio che del lavoro, ma non sono sufficienti, da soli, a garantire prestazioni di alto livello. Senza voler mettere in dubbio il ruolo centrale che gioca la nostra mente nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, non bisogna dimenticare come anche lo stato di benessere del corpo sia un fattore determinante nella performance.

Il corretto sostegno della colonna vertebrale è il segreto per alte performance lavorative
Mal di testa tensivo, mal di schiena, dolore agli occhi sono tutti sintomi corporei che non aiutano né nello studio né nel lavoro, ecco perché è importante creare un ambiente di lavoro ergonomico, per massimizzare al massimo le prestazioni, riducendo stress fisico e mentale: il primo passo per farlo è dotarsi di una sedia da scrivania ergonomica, fondamentale per la salute della colonna vertebrale.

Le sedie ergonomiche, infatti, sono progettate per supportare la curva naturale della colonna vertebrale, riducendo lo stress sui dischi intervertebrali e prevenendo mal di schiena e problemi più gravi che nel tempo potrebbero anche diventare cronici.

Mantenendo una postura corretta con l’aiuto di una sedia ergonomica si prevengono tutte quelle tensioni e quei sovraccarichi che arrivano a interessare muscoli del corpo anche molto lontani tra loro: dai muscoli cervicali, causa di dolori al collo e mal di testa, ai muscoli delle gambe e allo psoas, passando ovviamente dai muscoli lombari, quelli solitamente maggiormente colpiti dalle lunghe sedute di studio o lavoro.

Il benessere del proprio corpo consente il raggiungimento di più alti livelli di concentrazione e un riposo di maggior qualità durante le fasi di recupero: a scuola o a lavoro saremo più riposati e pieni di energie, con benefici evidenti in termini di rendimento.

Come scegliere la miglior sedia ergonomica
Una buona sedia ergonomica è dotata di differenti funzionalità: in generale si può dire che la qualità di una sedia ergonomica da scrivani sia direttamente proporzionale alla sua modulabilità, ovvero alla sua capacità di adattarsi in modo preciso alle caratteristiche fisiche di ogni utente.

Il supporto lombare regolabile, ad esempio, è fondamentale, perché consente alla sedia di adattarsi alla curvatura naturale della colonna vertebrale, offrendo il corretto sostegno alla zona lombare.

Anche i braccioli regolabili hanno un ruolo importante nella riduzione delle tensioni muscolari e scheletriche: in particolare aiutano a scaricare la tensione delle spalle e del collo, spesso causa di fastidiose emicranie di origine tensiva.

Infine, la regolazione dell’altezza consente di posizionare i piedi ben appoggiati a terra mantenendo le cosce parallele al pavimento e le ginocchia piegate con un angolo di circa 90 gradi. In questo modo il peso corporeo sarà distribuito in modo uniforme, riducendo il carico sulla schiena e garantendo il mantenimento di una buona circolazione sanguigna.
Una sedia ergonomica di qualità, costruita con i migliori materiali e adatta alle proprie esigenze, è imprescindibile se si vuole allestire una postazione di lavoro che possa aiutarci a raggiungere e mantenere livelli di performance soddisfacenti, ed è essenziale anche per il benessere della vita extralavorativa, perché ci preserva da dolori e problemi fisici che potrebbero compromettere il nostro tempo libero.

[n.t.k.]

Ultime notizie

Dello stesso autore